Il Fiano di Avellino è un vino dalle antiche origini romane, quando veniva chiamato Vitis Apiana, per la sua caratteristica di attirare le api grazie al suo dolce aroma. Come per molti altri vitigni dell'epoca romana, è convinzione ormai diffusa che il vitigno sia stato introdotto in Campania dai coloni greci, in particolare provenienti dalla città di Apia, nel Peloponneso. Si è poi acclimatato e diffuso sulle fertili colline avellinesi, dove è diventato un vitigno autoctono per eccellenza. E' un raro esempio di vino bianco che si presta all'invecchiamento, insieme a Riesling e pochi altri. Ho assaggiato il Fiano di Avellino Montelapio di Villa Matilde Avallone, ad una sera a casa di amici in abbinamento ad uno strepitoso risotto con polipetti e gamberi di Mazara del Vallo. La sapidità del piatto andava abbinata ad un altrettanto sapido e strutturato vino bianco. Inizialmente avevo pensato ad un classico Vermentino, ma ho poi optato per questo Fiano, la cui azienda agricola...
Gris 2021 di Lis Neris Partiamo bene con il nuovo anno e con i giusti propositi di rimettersi a scrivere di vino. E partiamo con un 'must' visto che sto per presentarvi il Gris di Lis Neris annata 2021. Lis Neris è un produttore conosciutissimo e posso affermare con assoluta certezza che è ben difficile sbagliare se si decide di portare alla tavola di amici questo vino, sia per la tipologia vista la sua capacità di adattarsi a numerosi piatti soprattutto carni bianche ma anche primi piatti di pesce, sia come appunto azienda vinicola che fa delle serietà e della continuità e riconoscibilità dei suoi vini un punto fermo. Per il Gris di Lis Neris stiamo parlando, come suggerisce già il nome, di un Pinot Grigio coltivato a San Lorenzo Isontino in provincia di Gorizia, su un altopiano ghiaioso calcareo a 60 mt di altitudine. Il vigneto è stato coltivato con concimazione organica, difesa fitosanitaria integrata e senza l'uso di diserbanti come sempre più spesso avviene nelle vign...