Passa ai contenuti principali

I VINI DEL SUDAFRICA



........ e poi ogni tanto beviamolo del vino 'non italiano' quando ne abbiamo la possibilità. Certo noi lo facciamo meglio, noi siamo (tra) i migliori, ma un po' di sana curiosità di capire cosa e come si beve in altri paesi è assolutamente d'obbligo per un vero appassionato di vino.
Intanto parlando di Sudafrica abbiamo la possibilità di degustare dei tagli bordolesi di ottima fattura, poi dei vitigni francesi che in Italia sono poco conosciuti (Chenin Blanc e Colombard) e infine alcuni (a dire la verità pochi) autoctoni tra cui spicca il Pinotage.
Posso dire che il Sudafrica enologico mi ha sempre appassionato, con quel suo clima mediterraneo e le sue zone vitivinicole dai nomi impronunciabili ma che guarda caso sono usciti come domanda scritta al mio esame per sommelier.
Ancora prima di iniziare i corsi Ais avevo frequentato un corso amatoriale sul vino tenuto da Lorenzo Colombo, giornalista da sempre esperto di vino e tenutario di Vinealia, che aveva integrato il corso base con tre serate dedicate al Sudafrica che mi avevano appassionato e probabilmente convinto definitivamente sulla necessità di approfondire la mia passione per il vino.
Ora senza voler annoiare nessuno potremmo velocemente ripercorrere la storia enologica di questo paese, che passa necessariamente dai primi innesti di barbatelle effettuato dagli olandesi nella prima metà del '600, poi le conoscenze dei francesi che migliorarono le tecniche produttive, l'apartheid che costrinse di fatto i viticoltori sudafricani alla autarchia, con la conseguente concentrazione nella produzione di vino sfuso di bassa qualità e la sua abolizione nel 1991 che permise la riapertura del vino sudafricano ai mercati esteri e quindi il deciso innalzamento della qualità media.
Il clima e i terreni variano notevolmente da zona a zona. Ci possiamo quindi limitare a citare le zone più importanti come Costantia che gode di un clima di tipo mediterraneo e dove vengono prodotti ottimi Chardonnay e Sauvignon.
Paarl è un distretto a 50 km da Citta' del Capo, clima mediterraneo dove vengono coltivati con discreto successo vitigni come Chenin blanc e Sauvignon.
Stellenbosch è invece il disretto più esteso e importante per il Sudafrica, con terreni a ovest ricchi di gres, perfetti per la coltivazione delle uve a bacca bianca e terreni di origine granitica a est, ottimali per i vitigni a bacca nera. È in questa zona che vengono prodotti i migliori Syrah, Merlot e Caberner Sauvignon del paese.

E dopo questa rapida ma doverosa escursione per la terra sudafricana e sperando di non avervi nel frattempo perso, parliamo della degustazione di cinque vini, due bianchi per iniziare, poi tre rossi di diversa fattura e composizione che hanno fatto il loro ingresso nella bella cornice del ristorante Capovolto di Misinto, un luogo intimo, raccolto e di un fascino fuori dal tempo e dalle mode, in una serata organizzata dall'Associazione italiana Sommelier di Monza e Brianza, che ha ottenuto un notevole successo di pubblico.

CHENIN BLANC (2014) - NABYGELEGEN
Ebbene si, l'annata 2014 non è un errore come si può desumere dalla foto e visto che in Sufrafrica hanno le stagioni invertite rispetto alle nostre e si vendemmia tra febbraio e aprile-maggio.
Uno Chenin Blanc dai profumi agrumati e fiori di campo, intensi e riconoscibili, fanno da premessa ad un sorso fresco, sapido ed appagante. L'acidità di questo vino si sposa perfettamente con salumi e pesci di media grassezza come il salmone, oltre all'utilizzo come semplice aperitivo soprattutto se servito ben fresco.


CHARDONNAY (2013) - LINTON PARK 
Bel colore giallo paglierino vivo, ha profumi intensi; si percepisce netta una nota di vaniglia, poi lascia spazio a note vegetali ma un po' nascoste.
In bocca si esprime più in potenza che in eleganza, alcol più che equilibrio insomma e ancora legno, un po' troppo per i miei personalissimi gusti.


PINOTAGE (2013) - DIEMERSDAL
Questo Pinotage mi ha veramente sorpreso. Incrocio dell'elegante Pinot nero e del rude Cinsault, ha profumi freschi e piacevolmente fruttati di mora, ciliegia, prugna, poi vira su alcune note balsamiche.
Il sorso è sorprendente per succosità del frutto, equilibrio, finezza espressiva, nerbo e struttura.
Semplice ma complesso allo tempo stesso.


SHIRAZ (2010) - LINTON PARK
Stessa azienda dello Chardonnay e stesso risultato su un vino completamente diverso. Perchè se è vero che al naso si esprime in modo abbastanza tipico al vitigno (cacao e pepe, viola), il legno tende ad essere un po' troppo invadente, cosa che ovviamente si concretizza in bocca; evidentemente l'azienda vende molto sui mercati americani dove certe note tostate e vanigliate sono particolarmente apprezzate.
I tannini sono ben amalgamati ma rimane sul palato una nota polverosa.


IDIOM (2007) - BOTTEGA FAMILY
Questo taglio bordolese lo avevo già assaggiato in un altra occasione. E' un vino sicuramente muscoloso e complesso sia al naso che al sorso, ma la sapiente composizione del taglio bordolese e l'uso oculato del legno piccolo lo rendono godibile con piatti come brasato.
Ha un interessante bouquet di frutta nera cotta e ciliegia sotto spirito, pepe nero e peperone.
I tannini sono fini, levigati anche se ben presenti; finale molto lungo su cui persiste una piacevole nota terrosa.








Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una