Passa ai contenuti principali

LE QUERCE DOLCETTO D'ALBA DOC (2013) - AGRICOLA MOLINO

Dolcetto di Agricola Molino

Il dolcetto è il vino da pasto dei piemontesi per la sua semplicità e adattabilità ai piatti di tutti i giorni.
Molti lo snobbano, considerandolo vino da serie B e fanno male perchè può dare belle soddisfazioni a prezzi accettabili.
Le prime testimonianze storiche risalgono al 1593, quando un documento comunale raccomandava ai contadini di vendemmiare con uve dolcetto mature per ottenere un vino qualitativamente migliore.
Questa uva, originaria del Monferrato e la cui coltivazione si estende fino alle prime propaggini della Liguria dove è chiamata Ormeasco, ha il pregio di raggiungere la corretta maturazione almeno quattro settimane prima del Nebbiolo e di conseguenza può essere coltivata nelle zone collinari con l'esposizione meno favorevole rispetto ad altre che hanno bisogno di una esposizione ai raggi solari ottimale per poter raggiungere la maturazione.
Un'altra caratteristica è quella di avere una bassa acidità compensata in parte da buona dose di tannini e pigmenti. Sicuramente non ne deriva un vino da botte e da grande invecchiamento (anche se c'è chi lo fa), piuttosto un vino piacevole, con note più o meno intense di frutta fresca rossa, il sorso pieno e leggermente amarognolo.

Il Dolcetto della Agricola Molino, di cui ho recentemente assaggiato un buon Arneis, è un tipico dolcetto da tutto pasto, con un bel vestitino porpora che col tempo diventerà rubino (almeno credo), un naso intrigante di piccoli frutti di bosco, susina rossa, prugna e una percettibile e interessante nota mentolata, che per inciso avevo ritrovato più decisa anche nell'Arneis .... sarà un caso di sicuro non è suggestione perchè appena stappata la bottiglia non avevo notato che il produttore era lo stesso .....
Al sorso è morbido quanto basta, centrato sul palato, pieno e ben bilanciato, con un finale onestamente nella media.
Ai punti lo premio per il bel colore, l'equilibrio complessivo e la particolare nota mentolata ben difficile da ritrovare in questo tipo di vino.
Non lo raccomanderei con piatti di carne troppo impegnativi, piuttosto una semplice pasta al ragù, bistecche di pollo o tacchino magari con un contorno di piselli e pancetta.


Commenti

  1. Anche io ho avuto modo di provare questo prodotto. E' interessante e mi ritrovo sicuramente con la degustazione, però secondo me all'occorrenza può accompagnare qualche piatto di carne come una tagliata con aceto balsamico.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una