Passa ai contenuti principali

Il Carso di Edi Kante nello Chardonnay 2012

Chardonnay di Edi Kante

Edi Kante fa parte di quel ristretto gruppo di produttori friulani (insieme a Maule, Radikon, Gravner e pochi altri) che hanno ereditato un modo contadino di fare il vino, trasformandolo dalla fine degli anni ’80 in poi nella moderna realtà attuale fatta di una qualità palpabile, organica e oggettiva.
Tutto questo in un terreno unico, dove la vite combatte con la roccia (una terra senza terra) e può beneficiare di un microclima che risente dell'influsso del vicino mare Adriatico, che garantisce buone escursioni termiche, e dei venti di bora che in diversi periodi dell’anno spazzano i vigneti e che sono una garanzia naturale contro le principali malattie fungine delle vite.

Ne escono vini senza compromessi, nudi, senza alibi, soprattutto per la coltivazione dei vitigni autoctoni come Vitoska, Terrano e Malvasia, alle quali si associano vitigni internazionali come Chardonnay e Sauvignon per consentire ai produttori l’apertura verso i redditizi mercati esteri.
Negli anni ’90 riparte l’interesse prima timido, poi decisamente più convinto, per i vitigni autoctoni che alcuni produttori decidono di ripensare, trasformandoli ben presto in prodotti ricercati e in grado di riempire la bocca di un nutrito gruppo di enofighetti (per primo il sottoscritto).

Edi Kante coltiva 15 ettari di terreno carsico, in parte in territorio italiano e in parte in territorio sloveno e non c’è da sorprendersi se si pensa che in questo fazzoletto di terra il confine è sempre stato più un fatto politico che storico-demografico.
Tra le altre cose c’è la particolarità che Prepotto, pur essendo un comune di poche anime, conta ben quattro produttori di livello come Kante, Skerk, Zidarich e Lupinc.

Quello che più colpisce di Kante è la bassissima resa per ettaro associata all’elevata densità delle viti, indici spesso determinanti per capire il produttore che già in vigna punta deciso verso quella qualità, aggettivo di cui fin troppo si abusa ma che spesso rimane solo sulle pagine internet dei produttori.
Accanto al lavoro in vigna, le vulcaniche idee di Kante lo hanno portato a scavare nella roccia carsica una cantina disposta su più piani, bella e funzionale, con temperatura e umidità costanti, dove le uve partendo dal piano superiore diventano mostro e poi vino scendendo di livello, per terminare l’affinamento in acciaio e nelle botti di rovere.

Ho provato lo Chardonnay da vigneti di circa 14 anni, dove 8.000 piante per ettaro lottano per la poca terra a disposizione e da cui si ottengono non più di 600 grammi per pianta (circa la metà del normale).
Lo Chardonnay viene affinato in barrique non nuove per circa un anno, poi in bottiglia per altri sei mesi.
Ne deriva un prodotto che al naso si rivela inizialmente un po’ timido, per poi aprirsi nel bicchiere a note affumicate, frutta matura a pasta gialla, fieno e tocco minerale avvolgente.
Me lo aspettavo più complesso ma non posso dire che mi stia deludendo.
In bocca è una vera esplosione gustativa, ed esprime nervosismo e carattere, con tratti salmastri a districarsi tra sensazioni vellutate e acidule, intensa progressione aromatica su un finale decisamente lungo.

Indubbiamente un ottimo prodotto quasi artigianale.

Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...