Passa ai contenuti principali

Un Barbaresco che sfida i Barolo: Rabajà di Giuseppe Cortese, annata 2009



Nonostante il continuo allenamento all'assaggio e la capacità di saper apprezzare anche vini molto diversi tra loro, tipica di chi ha fatto il corso di sommelier, ogni appassionato di vino ha le proprie debolezze o inclinazioni.
Spesso si tratta di prodotti di nicchia, vini per pochi intenditori che vogliono rimanere una elite, vitigni da poco riscoperti e che comunque hanno spesso una diffusione poco più che locale (Vitoska, Vuillermin ecc)
Altre volte si tratta di vitigni internazionali prodotti nelle zone storicamente più vocate o al contrario in territori inusuali ma dove in modo quasi sorprendente si rivelano particolarmente adatte alla loro coltivazione per opera di qualche testardo produttore (Sassicaia, Montevetrano ecc)  

Per quanto mi riguarda riconosco la mia particolare, sconfinata passione per il Barbaresco, un vino preciso, dinamico, territoriale, in grado di abbinare l'eleganza con l'intensità e con una personalità che alle volte fatica a rimanere nei ranghi di eterno secondo dietro l'immancabile parente più famoso: sua maestà il Barolo.
Tuttavia a mio personalissimo avviso ci sono dei Barbaresco che possono tranquillamente considerarsi alla pari (se non in molti casi superiori) al più rinomato vino piemontese.
  
E' questo ad esempio il caso del Barbaresco Rabajà di Giuseppe Cortese, un vino semplicemente strepitoso, in grado di competere alla pari con i più grandi vini italiani, senza andare a scomodare improbabili raffronti internazionali.
La collina denominata Rabajà è il cru più pregiato della zona e qui nasce il Barbaresco di Cortese, da vigne vecchie di Nebbiolo, su quattro preziosi ettari di terreni calcarei esposti ad insolazione ottimale per raggiungere nel giusto periodo la maturità fenolica.
Il vino passa dai 20 ai 22 mesi in botti di rovere di Slavonia di varie dimensioni, poi altri 10 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Il 'tradizionalista' Giuseppe Cortese, è uno che i vini li sa e li vuole aspettare e che ha il non facile compito di non deludere le aspettative sempre molto alte dei numerosi appassionati del suo Barbaresco.

Nel bicchiere si veste di un luminoso rosso granato.
Al naso il ventaglio olfattivo è quasi difficile da decifrare tante sono le diverse eleganti sfumature che questo vino riesce a produrre.
Si parte con le erbe aromatiche, il legno e il cuoio, per poi passare alla frutta nera cotta e ai fiori secchi, infine vira deciso verso una presenza minerale e fungina, mentre su il tutto è permeato dalla marcata espressione balsamica tipica del Barbaresco.
Se si pensa che dopo codesto inizio il palato potrà soltanto pareggiare quanto di già straordinario si è percepito al naso (o peggio se si pensa a un palato che non potrà reggere la complessità del naso) si rimane stupiti nell'entrare in un mondo fatto di tannini vellutati ma decisi a far percepire la loro presenza con il tipico pizzicore sulle gengive, a cui segue e si sovrappone la grazia dell'alcol e della glicerina, la precisa componente sapida e fresca e la intermittente scia minerale.
I sorsi si susseguono generosi in un crescendo di sensazioni tattili amplificate da tono e vigore, su un finale di lunghezza da maratoneta keniota alla olimpiadi.
Chapeaux e consiglio di abbinamento con formaggi stagionati, brasati e consimili delizie.






Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una