Passa ai contenuti principali

Due passiti siciliani: Malvasia delle Lipari di Hauner e Passito Gianfranco Ferrè di Feudi del Pisciotto

Oggi volevo proporre il confronto (a distanza) di due passiti siciliani, che in comune oltre al fatto di essere prodotti sulla stessa isola, hanno una certa spinta verso l'innovazione e la ricerca della distinzione e dell'unicità.


Malvasia delle Lipari di Hauner
Il primo passito è la Malvasia delle Lipari di Carlo Hauner, pittore bresciano di origini boeme che durante una vacanza a Salina verso la fine degli anni '60, si innamorò dell'isola e acquistò terreni abbandonati da contadini emigrati in Australia e in America, impiantando Malvasia e arrivando a produrre negli anni un grande passito, utilizzando anche tecniche innovative per il suo tempo (tecniche di raffreddamento durante la macerazione e appassimento degli acini sulla pianta).
Sulla bottiglia non potevano mancare le etichette che riportano alcuni quadri disegnati dall'artista dove prevalgono verde, rosso, arancione e nero (i colori di Salina), con bottiglia tipicamente di vetro chiaro come si usa per i passiti ad esaltarne il colore giallo oro antico che vira verso l'ambra.
L'uva viene raccolta a metà settembre, poi viene depositata su graticci all'aperto per i successivi 15-20 giorni al fine di ottenere il grado di appassimento desiderato e di conseguenza la concentrazione di succo e zuccheri negli acini.
Dopo la vinificazione del mosto, il vino sosta in tini di acciaio per un periodo di 18 mesi a temperatura controllata, poi fa un ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi.
Del passito di Hauner avevo già ampiamente parlato in un precedente post (http://baccanera88.blogspot.it/2015/05/malvasia-delle-lipari-doc-2009-hauner.html) ma spesso un secondo assaggio anche a distanza di tempo non guasta, perché ci aiuta a capire se possiamo riscontrare le stesse sensazioni sperimentate nel primo assaggio o, se come accade talvolta, otteniamo dei riscontri diversi rispetto a quanto ci ricordavamo.

Rispetto al primo assaggio ho ritrovato gli stessi profumi pieni, intriganti e ricercati di albicocca disidratata, miele di castagno, datteri, canditi, macchia mediterranea e pietra bagnata.
Il sorso me lo ricordavo più dolce, pieno e completo, invece questo secondo assaggio è più fine, timido, mentre ho ritrovato il gusto sapido e iodato, le note di capperi, cannella e belle sensazioni minerali a contrapposizione di una presenza dolce piuttosto limitata.

Passito Gianfranco Ferrè di Feudi del Pisciotto

Il secondo passito è lo stranissimo Passito Gianfranco Ferrè di Feudi del Pisciotto.
E' un passito inconsueto a cominciare dalle uve utilizzate per la sua produzione: Gewurztraminer e Semmillon, due vitigni che uno si aspetterebbe di trovare rispettivamente in Alto Adige e in Francia e invece se li ritrova coltivati a Pisciotto in provincia di Caltanissetta.
Possiamo pensarla come una vera sfida al comune modo di pensare in campo enologico e diciamo subito che la scommessa è stata di sicuro vinta, visto il sorprendente risultato in bottiglia.
La vinificazione avviene in barriques nuove, mentre per l'affinamento si utilizzano sia barriques nuove sia quelle di secondo passaggio per 8 mesi, oltre a 6 mesi di bottiglia.
Anche l'etichetta è molto originale e fa parte di una linea produttiva dedicata agli stilisti che hanno disegnato etichette originali, ma qui parliamo di marketing e non di vino.

Ritornando quindi a quanto più mi interessa, quindi il contenuto della bottiglia, possiamo riscontrare un colore giallo oro luminoso tendente all'ambra, mentre il bouquet è di straordinaria complessità e intensità con penetranti profumi di agrumi, confettura di albicocca, canditi e uva passa.
In bocca ha un invidiabile equilibrio gustativo grazie ad una spalla acida di tutto rispetto che compensa la naturale dolcezza del sorso, che si dimostra pieno e appagante, in grado di accompagnare agevolmente tortini alle mandorle come formaggi di media stagionatura.

Due ottimi prodotti che dimostrano come ormai la Sicilia svolga un ruolo di primo piano nel panorama viticolo italiano anche in termini di qualità e di sperimentazione.










Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una