Passa ai contenuti principali

Il Nebbiolo e le sue enologiche declinazioni - parte I

Il Nebbiolo declinato nelle sue diverse varianti, tutte di altissimo livello qualitativo che poi si traduce nella scelta di produttori che frequentano assiduamente le più rinomate guide di settore.
E' questa l'idea che ci è venuta e che abbiamo tramutato in realtà una tranquilla sera di metà ottobre, di quelle dove la pioggia cade fitta, continua, e sembra che non voglia mai smettere, dove si percepisce l'autunno che avanza e le foglie gialle incominciano a invadere le strade.
Così ritrovarsi in quattro super appassionati di vino e con la patente di intenditori conquistata più sul campo che sui libri, è stato naturale e altamente gratificante, moralmente ma anche fisicamente per le nostre assetate papille gustative alla ricerca di Barolo, Barbaresco, Ghemme, Gattinara, Carema e Sforzato.
Insomma mancava solo il Boca e, se non mi sono distratto alla lezione sul Piemonte del corso per sommelier, avremmo fatto en plein.

CANTINA PRODUTTORI NEBBIOLO DI CAREMA
Carema di Produttori Nebbiolo di Carema

Ma non sempre anche nelle imprese che promettono bene gli inizi sono dei più entusiasmanti.
Decidiamo di partire con il Carema, che tra i vini presenti avrebbe dovuto essere quello meno impegnativo.
Purtroppo appena aperta la bottiglia abbiamo subito intuito che qualcosa non andava e non era questione di tappo ma piuttosto di riduzione-ossidazione nonostante la scaraffatura, profumi non assolutamente in linea con il Nebbiolo, colore non più vivo e sapore .... incerto, non propriamente imbevibile ma sicuramente poco caratteristico.
Che dire, verdetto sospeso e rimandato a prossime degustazioni per questo Carema della Cantina produttori Nebbiolo di Carema.

GATTINARA TRE VIGNE DI TRAVAGLINI
Tre Vigne Gattinara di Travaglini

Ma dopo una partenza non esaltante ci siamo subito ripresi, con il Gattinara Tre Vigne di Travaglini, annata 2008.
Produttore storico presente sulle colline di Gattinara fin dal 1958, con la sua bottiglia unica e inconfondibile.
Il Tre Vigne nasce su terreno roccioso e ricco di minerali di ferro che gli conferiscono il tipico colore rossiccio, a 320-420 mslm, con resa per ettaro di max 70 q/ha, ed esposizione sud e sud-ovest.
Dopo la vendemmia effettuata in genere nella prima decade di ottobre, la vinificazione avviene in serbatoi di acciaio per circa 15 giorni, per poi passare all'affinamento in botti di rovere di Slavonia per 40 mesi e ulteriore sosta di 8 mesi in bottiglia.
Il risultato è un Gattinara agile, di buona fattura, giocato sulle note fruttate e speziate, dal tono caldo e dalla beva semplice e coinvolgente.
La sapidità e un alcol elegante e sotto controllo ne demarcano i confini e lo definiscono come un vino semplice ed estroverso, tutto sommato poco impegnativo e adatto a serate con amici.
L'avrei provato volentieri con un ossobuco con polenta.

GHEMME DI TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA
Ghemme di Torraccia di Piantavigna
La terza scelta è caduta verso il Torraccia del Piantavigna, un Ghemme annata 2007 che cresce su terreno morenico-argilloso.
Le rese molto basse (55 q/ha) e una viticoltura convenzionale ma sensibilmente eco-compatibile e proiettata verso la riduzione al minimo dei trattamenti del vigneto sono il principale biglietto da visita dell'azienda, che nel Ghemme ci infila, oltre al Nebbiolo, anche una piccola quota di Vespolina probabilmente per il suo effetto 'colorante'.
E infatti nel bicchiere il rosso rubino vivissimo è già un piacere.
Bouquet straordinariamente complesso, suggestivo nelle intense tracce di frutta matura, confettura di more, ribes, ciliegia, buona speziatura, note di viola appassita, e un sottofondo balsamico e minerale che assomiglia alla roccia bagnata.
In bocca si esprime su altissimi livelli, con buona corrispondenza con il naso, ottima pulizia di bocca, equilibrio e finezza complessivi.
E' un vino dal carattere e personalità ben definiti, tanto che a fine serata l'ho scelto come bottiglia da portare a casa.
Da assaggiare con pappardelle al sugo di cinghiale.







Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una