Passa ai contenuti principali

BENUARA SICILIA IGT (2013) - CUSUMANO


Nero d'Avola e Syrah non è certo un binomio nuovo per la Sicilia.
Del resto il Nero d'Avola è il vino siciliano più conosciuto, l'autoctono per eccellenza, molto diffuso un po' in tutta la regione ma soprattutto nella parte occidentale (Agrigento, Palermo e Marsala).

Il Syrah in Sicilia è una scoperta più recente, ma la sua introduzione al pari di altri vitigni internazionali ha avuto il pregio di risvegliare l'interesse verso la viticoltura siciliana.
Vitigno dalle antichissime origini, pare infatti arrivare dall'Iran, è molto diffuso nel sud della Francia, sua patria di elezione dove raggiunge un livello qualitativo molto alto.

Cusumano è un produttore che in pochissimi anni è riuscito a imporsi nel panorama vitivinicolo italiano con un mix di ottimi prodotti, buona scelte commerciali e marketing innovativo.
Fin dall'inizio della sua avventura, l'azienda di Partinico dei fratelli Cusumano ha ingaggiato l'enologo piemontese Mario Ronco, che ha saputo dare una impronta moderna e al contempo caratteristica ai vini che conosciamo.

Il Benuara nasce nella Tenuta Presti e Pegni ad Alcamo, in provincia di Trapani, nella parte orientale dell'isola con un microclima caldo e secco ma ventilato e con la decisa influenza del vicino Tirreno.
Le vigne si estendono su 70 ettari a 250 mslm, su terreno argilloso compatto e con età media dei vigneti di 14 anni per il Nero d'Avola e 9 anni per il Syrah.
Completano il profilo tecnico le basse rese dichiarate dal produttore, non superiori ai 60 q. di uva per ettaro e vendemmia nella prima decade di settembre per il Nero d'Avole e nell'ultima decade di agosto per il precoce Syrah.
E visto che oggi mi sento molto 'tecnico', immaginiamo di essere nella cantina di Cusumano: saremmo di fronte ad un blend (e non ad un uvaggio) che fa una macerazione a freddo sulle bucce per 2 giorni a 7°C, fermentazione ad una temperatura di 26-28 °C come si conviene per vini dalle ambizioni serie, con frequenti rimontaggi e follature del cappello, malolattica in acciaio e successivo affinamento per l'80% in acciaio e per il 20% in legno.  

Venendo all'assaggio il Benuara si presenta nel bicchiere con il classico colore rosso rubino impenetrabile con generosi riflessi violacei a centro bicchiere, ma che sfuma nel rosso porpora avvicinandosi all'unghia.
Il naso articolato e intenso, rivela note di spezie, buccia d'arancia, ferro, arancia rossa, amarena, in una intrigante mischia dallo stile rugbistico, dove ogni componente chimica cerca di prevalere, senza peraltro riuscirci, sulle altre.
Al palato fa dell'armonia gustativa il suo punto di forza, con un leggero e direi 'studiato' sbilanciamento sulle componenti morbide del vino, in primis la glicerina e un alcol elegante che si percepiscono prima dei tannini morbidi e di una freschezza immediata, senza dimenticare un sottofondo di piacevole scia sapida.
La beva è nel complesso 'facile' ma caratteristica, corpo strutturato ma al contempo snello .... sembrano contraddizioni che in realtà non si percepiscono nel Benuara.
Nel complesso un vino che è in grado di coniugare i grandi numeri (circa 300.000 le bottiglie prodotte) con un'ottima qualità media, il tutto ad un prezzo onestissimo.








Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...