Passa ai contenuti principali

Cabernet Franc Tenute Luisa Doc Isonzo del Friuli (2013)



Il Cabernet Franc è da molti considerato il fratello povero del Cabernet Sauvignon, una specie di copia meno elegante, più rustica e stilisticamente meno fine e bucolica.
E’ un vitigno originario della Valle della Loira che piano piano si è diffuso, come altri vitigni internazionali, in giro per il mondo.
In Italia non è molto diffuso e non è nemmeno facile trovarne una versione che possa arrivare ad una buona qualità media.

Ecco perché quando un collega, durante un pranzo di lavoro, ha scelto questo vino ero molto curioso di capire come si sarebbe presentato nel bicchiere.
Non conoscevo l’azienda ma già sapevo che me ne sarei uscito con la tipica frase ‘sono chiaramente riconoscibili delicate note di peperone verde’ ……

Si trattava del Cabernet Franc della Tenuta Luisa, che in quel di Mariano del Friuli, in provincia di Gorizia, hanno una proprietà che si estende per 130 ettari, di cui 85 dedicati alla vigna, su cui vengono coltivati vari vitigni sia autoctoni che internazionali, per una produzione che si attesta sulle 350.000 bottiglie, di cui circa il 30% è destinato all’estero.

Ci troviamo nella Doc Isonzo, non lontano dal confine sloveno, su terreni ricchi di ferro e alluminio, che portano in dote ai vini una discreta mineralità.
L’azienda, oggi gestita dalla quarta generazione dei Luisa, venne fondata nel 1927 da Francesco Luisa in tempi duri e molto diversi da oggi.

La filosofia aziendale è naturalmente molto cambiata, adeguandosi ad un mercato che richiede qualità che si può ottenere, oltre che dal terroir, da basse rese per ettaro, attente potature secondo l’andamento stagionale, impianti fitti, trattamenti minimi in vigna e una concezione della gestione della cantina dove l’intervento alchimista deve ridursi al minimo e in generale deve tendere ad assecondare quanto già espresso dal terroir.

Le principali note tecniche consistono in una macerazione di circa 15 giorni, un affinamento sulle fecce nobili per 8 mesi a cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia di 3 mesi.

Nel bicchiere veste un rosso rubino classicheggiante.
Il sorso svela subito l’indole varietale dispiegandosi su note erbacee, che si intersecano con note di felce, ciliegia sotto spirito, grafite, pepe nero e sottobosco.
Il palato è agile e apre sulle note di frutta rossa (meno matura che al naso), buona componente fresca e minerale, per chiudere con un finale sapido e pieno, tutt’altro che scontato.


Nel complesso è un Cabernet Franc di buona personalità, dove si possono ritrovare al contempo la facilità di beva ad un sorso vivamente variegato e complesso.


Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una