Passa ai contenuti principali

L'Inferno Riserva Superiore di Rainoldi (annata 2010)



La Valtellina è da sempre una zona a grande vocazione viticola, dove cresce e prospera il difficile Nebbiolo, vitigno che fuori dal Piemonte riesce bene solo in questa valle, dalle pendenze spinte che fanno immediatamente richiamare il termine di viticoltura eroica di montagna.
Qui i muretti a secco perfettamente conservati e la lavorazione manuale della vigna sono realtà che non trovano vita solo a parole sui siti internet ma direttamente nelle vigne.

Il microclima del tutto particolare, l'esposizione obbligata a sud di tutti i vigneti, le forti pendenze, l'insolazione, unitamente ad un terroir unico con i suoi terreni leggeri, poco profondi e poco umidi e ad una età media particolarmente elevata dei vigneti, tutto questo concorre alla nascita di un vino nel cui potenziale avevano già creduto i monaci benedettini nel dodicesimo secolo, per poi proseguire nei secoli successivi anche grazie alla caparbietà di generazioni di contadini prima e contadini-imprenditori poi.

La storia di Rainoldi è comune a moltissime altre realtà viticole italiane e vale la pena di essere velocemente raccontata.
L'azienda nasce con Aldo Rainoldi nel 1925, quando a Chiuro viene costruito l'edificio che ancora oggi ospita la sede della casa vinicola.
Il padre Giuseppe è un commerciante di granaglie, che da qualche hanno aveva deciso di diversificare con la commercializzazione anche di vino sfuso in Lombardia e in Svizzera.
Pian piano alla vendita del classico vino sfuso, si affianca la produzione e commercializzazione di vino in bottiglia, prima per pochi privilegiati intenditori, poi per un pubblico sempre più variegato e attento.

All'inizio degli anni sessanta prende le redini dell'azienda il figlio Peppino che incomincia una spinta decisa verso il mercato estero, arrivando ad esportare in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone e contemporaneamente intuisce che il consumatore è sempre più attento al prodotto, tanto da rendere necessario un ampliamento della gamma dei prodotti per soddisfare una domanda sempre più diversificata e internazionale.

Negli anni novanta è la volta di Aldo, nipote di Peppino, che dopo la laurea in Enologia e l'esperienza in altre aziende vinicole, prende le redini dell'azienda nel segno della continuità aziendale.
Sono anni in cui Rainoldi spinge in maniera maniacale sulla qualità del prodotto che passa necessariamente dalla selezione dell'uva da portare in cantina, dalle sempre maggiori attenzioni dedicate al vino in cantina, il tutto cercando di mantenere un modo di fare il vino che si avvicina alla tradizione del fare vino in Valtellina, con un occhio attento al concetto di sostenibilità.

E' una dolce sera di fine estate quando sul terrazzo di casa di Chef Fabrice assaggiamo, con il solito gruppetto di astemi, questo Inferno Valtellina superiore di Rainoldi.
L'Inferno è la più piccola, calda e rocciosa delle sottozone del Valtellina Superiore; tra i comuni di Poggiridenti e Tresivio, ad una altitudine di 350-500 mslm, su terreno sabbioso-limoso poco profondo, viene raccolto il Nebbiolo nella seconda decade di ottobre (quindi praticamente nello stesso periodo in cui sto scrivendo il post).
L'uva in cantina subisce una lenta macerazione sulle bucce a temperatura controllata, per poi passare nelle vasche di acciaio dove entro la primavera completa la malolattica.
Terminato il periodo di fermentazione il vino affina per 20 mesi in botti di rovere di Slavonia, prima dell'imbottigliamento e successivo affinamento per altri 9 mesi.

L'analisi olfattiva rivela un frutto pieno e maturo, succoso e quasi da masticare, un leggero sentore di tabacco, bastoncino di liquirizia, pepe nero, un inizio di terziarizzazione con la presenza del cuoio e poi ancora eucalipto e fiori secchi nel più classico del bouquet che caratterizza un Valtellina superiore.
A livello gustativo questo è il classico vino che se bevuto giovane può risultare scontroso e introverso; invece l'annata 2010 devo dire che possiede già un invidiabile equilibrio, i tannini si adagiano su un tessuto piacevolmente setoso, l'alcol risulta invitante ed elegante, mentre su tutto rimane una spiccata nota fresca che fa pensare ad una vita che può essere molto longeva.
In bocca ha dato grandi soddisfazioni, abbinando una classica corposità ad una inaspettata leggerezza gusto-olfattiva che lo rendono ideale accompagnamento di una infinità di piatti della tradizione valtellinese e non solo.
Ottimo prodotto e azienda serissima.






Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una