Passa ai contenuti principali

Mini verticale di Barbaresco Montefico La Ca' Nova



Ci stava proprio la mini verticale di Barbaresco Montefico di La Ca' Nova in un mercoledì sera di tarda primavera.
Sei annate: 2013, 2012, 2011, 2009, 2008 e 2005 hanno allietato la serata passata in bella compagnia del solito gruppo di 'astemi'.
Per chi non lo sapesse la collina di Montefico si trova poco a est del paese di Barbaresco, zona particolarmente vocata alla produzione di Nebbiolo su terreni ricchi di argilla calcarea, anche se poi una buona parte della differenza la fa anche il produttore con i suoi interventi agronomici in vigna e con quelli da alchimista in cantina.
Oggi riesce difficile crederlo ma c'era un tempo in cui il Barbaresco veniva considerato come un sostituto del più famoso Barolo.
Poi alcuni grandi produttori, tra cui il primo è stato Angelo Gaja, hanno smarcato il Barbaresco concedendogli dignità e notorietà e rendendolo uno dei prodotti più appetibili sul mercato, anche in funzione del buon rapporto qualità-prezzo.
La Ca' Nova ne produce una versione di fattura al contempo classica e semplice, senza tanti fronzoli ma apprezzabile e pienamente godibile, anche con un occhio ad uno dei rapporti qualità-prezzo più strepitosi che conosca.

Ma veniamo alla verticale, che poi è quello che più ci interessa.

Annata 2013

Profumi sottili, garbati, forse un po' timidi al primo approccio olfattivo.
In bocca tannini piuttosto vigorosi, accompagnati da un corpo pieno e strutturato, anche se nel complesso si presenta un po' acerbo e vista l'annata ancora giovane ci sta tutto.

Annata 2012

Speziato, balsamico e piuttosto vegetale, di buona intensità e media complessità olfattiva.
Al palato possiede ancora tannini decisamente ruvidi, vigorosi e piuttosto immaturi, solo in parte bilanciati da una buona morbidezza e da un alcol elegante anche se mai soverchiante.
Più equilibrato nel complesso e più interessante nei profumi rispetto al 2013, ma ancora piuttosto giovane.

Annata 2011

Sentori emergenti di pelle e legno, poi si sviluppa intorno ad una idea di frutta compatta come la prugna, per poi terminare con muschio e terra bagnata o forse funghi.
In bocca i tannini sono finalmente levigati e insistono in maniera elegante e delicata sul palato.
Buona la progressione oltre ad una sicura evoluzione nel sorso che sorprende vista anche l'annata ancora relativamente giovane.
Buona anche la persistenza.

Annata 2009

Per alcuni (tra cui il sottoscritto) è risultata la bottiglia migliore della serata.
Senza esagerare direi che questo Barbaresco ha tutto.
Intensità e complessità ricercate al naso, con la tipica nota balsamica in apertura, poi si sviluppa su accenni di liquirizia e caffè, per poi scivolare sui profumi più lontani e difficili da ritrovare come la ciliegia sotto spirito, il pepe nero ma soprattutto la viola appassita.
In bocca spicca un equilibrio invidiabile, una bevuta semplice ma complessa allo stesso tempo, dove si riscontra una perfetta corrispondenza con il naso.
Completo e pronto ha raggiunto un equilibrio invidiabile.

Annata 2008

Può considerarsi una sintesi del 2009 e del 2011 e per alcuni è stato il migliore della serata.
Tuttavia a mio avviso non riesce ad arrivare alla perfezione stilistica condita con un pizzico di originalità dell'annata 2009.
Al naso il bouquet è molto simile alla precedente annata, forse spicca leggermente più nitida la liquirizia e un pizzico di minerale sul finale.
In bocca è più simile all'annata 2011, anche per evoluzione del sorso, mentre risulta piuttosto corposo e un tantino meno elegante del 2009.

Annata 2005

Mi aspettavo, anzi ci aspettavamo tutti un po' di più e un po' meglio da questa annata.
Invece ha perso qualcosa sia in intensità, sia in complessità rispetto a quanto assaggiato fin qui.
I tannini sono indubbiamente ancora vigorosi ma risulta meno intenso al naso e un po' scarico in bocca.

Una mini verticale molto significativa sia per le annate proposte sia per la qualità sempre piuttosto costante che l'azienda ha saputo esprimere negli anni.




Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una