Passa ai contenuti principali

Viaggio tra i vitigni autoctoni rari: il Vuillermin

Vuillermin di Institute Agricole Regional


Il Vuillermin, questo sconosciuto.
Questo vitigno autoctono valdostano si può davvero considerare raro e pochissimo conosciuto al di fuori della sua regione di origine, ovvero la Valle d'Aosta; ha rischiato più volte l'estinzione fino a quando, all'inizio del duemila, alcuni anziani contadini lo hanno segnalato a Giulio Moriondo, brillante enologo e biologo specializzato nello studio ampelografico della vite sulle Alpi.

Nel frattempo il rinato interesse per i vitigni autoctoni rari italiani ha spinto alcuni visionari e coraggiosi imprenditori a impiantare in via sperimentale nelle loro vigne questo vitigno che ha un certo grado di parentela con il Fumin e il Mayolet (altro vitigno valdostano piuttosto raro).
E vale la pena citarli tutti questi produttori che hanno scelto di coltivare e imbottigliare in purezza il Vuillermin: Bosc Mario, Giulio Moriondo, Diego Curtaz, Feudo di San Maurizio e l'Institute Agricol Regional di Aosta.
Proprio di quest'ultimo produttore, in una bellissima serata in buona compagnia e con un abbinamento che si rivelerà azzeccatissimo, ho avuto finalmente l'occasione di assaggiare una bottiglia di Vuillermin, annata 2013.

Le peculiarità di base dei vitigni valdostani sono accentuate dal particolare microclima della Valle d'Aosta con i suoi inverni siccitosi, le estati tiepide e le stagioni intermedie con le tipiche escursioni termiche delle valli di montagna, con mattine fresche, pomeriggi caldi e assolati e notti fredde che portano l'uva a concentrarsi di sostanze polifenoliche in grado di arricchire il bicchiere di profumi intensi e complessi.
In Valle d'Aosta è naturalmente prevalente la cosiddetta 'viticoltura di montagna', una viticoltura se non eroica è di sicuro faticosa, costosa e complessa per l'impossibilità di utilizzare strumenti meccanizzati in vigna e per la particolare cura del terreno che deve sempre essere tenuto in perfette condizioni anche attraverso la costante manutenzione dei muretti a secco.

Da una pluralità di condizioni estreme non poteva che nascere un vino di grande carattere e tipicità.
E infatti diciamo subito che da questo vitigno si genera un vino con una buona struttura e una personalità tutt'altro che scontata, un'autentica sorpresa se consideriamo che stava per scomparire nell'oblio vitivinicolo e per il quale non è difficile prospettare un futuro di importante crescita produttiva e di visibilità.



E' finalmente arrivato il momento di assaggiarlo e nel bicchiere trovo un vino dall'abito rosso rubino piuttosto impenetrabile.
Il naso è complesso e variegato, appagante, pieno, con note di terra bagnata, humus, viola, pepe nero, un principio di note terziarie con il cuoio, infine chiude con un lieve accenno di tabacco.
Se le premesse al naso sono ottime la bocca non delude le aspettative.
Il sorso è di buona complessità, con trama tannica fitta e quasi esuberante, un principio di funghi secchi, per poi virare su muschio e fieno, il tutto sempre in equilibrio perfetto tra le varie componenti.

Autentica sorpresa anche l'abbinamento con fegatini di pollo, polenta e pane tostato preparati dallo strepitoso Chef Fabrice, in un matrimonio perfetto tra ruvidezza ed eleganza tra vino e piatto di territorio.










 



Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una