Passa ai contenuti principali

Viaggio tra i vitigni autoctoni: la Vitovska

Barde Vitovska di Parovel


Con questo post inizio un viaggio-degustazione tra vitigni autoctoni d'Italia, la maggior parte prodotti in purezza, spesso bistrattati per anni e ora ritornati in auge grazie alla caparbietà di viticoltori che hanno saputo credere nelle loro potenzialità e superare il periodo in cui il consumatore preferiva il profumo e il gusto omologato dei vitigni internazionali.

La Vitovska è un il vitigno autoctono per eccellenza, che si è evoluto per centinaia di anni in quella striscia di terra di confine che si chiama Carso con condizioni pedoclimatiche praticamente uniche e che condivide con un altro vino poco sconosciuto come il Terrano.
Si parte dal suolo calcareo, ferroso, pietroso e arido in superficie, mentre nel sottosuolo ci sono fiumi e laghi d'acqua alcuni di notevoli dimensioni, e poi battuto dai venti di bora, con il caldo torrido durante l'estate e freddo d'inverno e, come se non bastasse a mischiare le carte ci pensa l'influsso del mare poco distante.
La Vitosvska è vitigno di confine, coltivato anche in Slovenia da dove pare derivi originariamente, capace di svilupparsi solo in questa area nella quale italiano, sloveno e dialetti locali praticamente incomprensibili al resto d'Italia si fondono e prendono forma.
Qui nascono i viticoltori più intransigenti e sperimentali, tra cui molti che non filtrano i loro vini preferendo lasciarli torbidi e naturali, per passare ai produttori che fanno macerazione dei bianchi sulle bucce per ottenere i famosi orange wine, oppure che utilizzano solo i lieviti autoctoni presenti sulle bucce per la fermentazione, fino ad arrivare a quelli che usano la terracotta al posto di acciaio e legno per l'affinamento del vino.

Da un territorio così particolare ed estremo non poteva che derivare un vino unico, territoriale ed altrettanto estremo come la Vitovska, con la sua spiccata acidità che ne fa un vino longevo e paragonabile per capacità di invecchiamento ai Riesling renani, la presenza salmastra e di pietra focaia, il tratto deciso e quasi conflittuale dei vini che crescono in condizioni estreme.
Il tutto è comunque riconducibile ad una produzione quasi artigianale, che si attesta sulle 25.000-35.000 bottiglie l'anno, prodotte dai soliti noti come Skerk, Kante, Lupinc, Zidarich.

Recentemente ho avuto modo di degustare Parovel, antica famiglia di vignaioli di origini slovene, che alla vite accompagna anche la produzione di olio extravergine d'oliva della varietà Bianchera-Belica (anche questa autoctona).
La conduzione è mirata verso una agricoltura poco invasiva, che in vigna si concretizza nell'utilizzo dei soli trattamenti di copertura (rame e zolfo) e lotta integrata, anche per non snaturare vini dalla forte presenza territoriale e dalla riconoscibilità immediata.

Il Vitovska Carso Onavè è giallo paglierino quasi trasparente nel bicchiere.
I profumi sono caratterizzati dall'estrema territorialità della Vitosvska, dove si percepisce in prima battuta il muschio, poi a seguire la roccia bagnata, i fiori bianchi, per concludere con una percettibile scia agrumata e piacevolmente salmastra.
In bocca apre con una invidiabile freschezza che fa intuire l'innata capacità di invecchiare della Vitovska, poi la mineralità concessa dal suolo marnoso e pietroso, il sorso salino a tratti quasi salato.
Confrontandolo con altri vini potremmo quasi definirlo spigoloso, aggettivo che nel caso dell'Onavè non considero di certo negativo ma anzi in grado rappresentare la caratteristica dell'unicità, tanto preziosa nei vini moderni, molti dei quali tecnicamente ineccepibili ma tutti un po' uguali.


  


Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una