Passa ai contenuti principali

L'invitante semplicità del Grechetto in due versioni di grandi produttori (Lungarotti e Palazzone)


Il Grechetto deriva, come si può intuire dalla stessa parola, dalla Grecia.
Venne portato in Italia (ed esportato un po in tutto il bacino del Mediterraneo) ai tempi della Magna Grecia e a dire il vero non è l'unico se, come si può supporre anche il Greco di Tufo, il Greco di Bianco e il Grecanico sono uve che provengono dalla Grecia e che hanno in comune il fatto di essere a bacca bianca, di avere una buccia piuttosto spessa e pruinosa.
Si adattano inoltre molto bene alle vendemmie tardive in quanto resistono agli attacchi fungini e rendono bene alle tecniche di appassimento sulla pianta.

Ovviamente il vino che si beveva al tempo dei greci era profondamente diverso da quello che possiamo trovare oggi in bottiglia.
Si trattava infatti di un vino dolce, un po' bevanda e un po' cibo grazie all'elevato apporto zuccherino, un nettare dolce, utilizzato anche in numerosi rituali religiosi e nelle feste di chi se lo poteva permettere.
Chissà quando e chissà come, le prime barbatelle sono state piantate a Orvieto e dintorni, ma di sicuro il vitigno si è adattato molto bene alle condizioni pedoclimatiche della zona e ben presto è diventato quello che oggi consideriamo un vitigno autoctono.
Nel corso del tempo sono cambiati i gusti dei consumatori e da vino passito è poi diventato un vitigno da vinificare in versione secca, in modo da poterlo accompagnare a tutto pasto.
Negli anni ottanta ha subito sensibile incremento nelle vendite e ancora oggi è un vino molto venduto sia in Italia che all'estero.

Se in blend con altri vini il suo contributo è sempre stato quello di dare carattere e struttura laddove altri vitigni si limitavano a freschezza e finezza.
Oggi che le tecniche di vinificazione hanno subito un evidente accelerazione, è vinificato spesso in purezza e trova spesso degli estimatori tra gli addetti ai lavori e tra gli stessi produttori, innamorati del suo variegato profilo aromatico, la buona acidità e naturalmente la struttura non comune per un bianco.

Oggi mettiamo a confronto due vini a base Grechetto che ho recentemente assaggiato.
Il Grechetto di Lungarotti, annata 2015, è un vino piacevole e senza fronzoli, pur connotato nel suo profilo aromatico con ricordi di pera, pesca e ananas. Al palato è ben centrato e si svolge su una nota lievemente amarognola tipica del vitigno e una scia sapida che lascia la bocca soddisfatta.
Persistente ed elegante.

Il Grek, Grechetto in purezza di Palazzone, sempre annata 2015, ottenuto da studiate selezioni clonali, presenta all'olfatto sentori di susina, mela e nocciola,
Al palato ha buona progressione e una certa spinta acida, oltre ad un sorso che cambia ed evolve nel bicchiere.
Più strutturato del precedente anche se un po' meno aristocratico.

Entrambi sono ottimi Grechetto, il primo più da aperitivo, il secondo più da primi piatti con sughi a base di mare.




Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una