Passa ai contenuti principali

Bortolomiol: semplicemente Il Prosecco Valdobbiadene Superiore di Cartizze



Il prosecco ha iniziato la sua lunga rincorsa dall'oblio al successo nel secondo dopoguerra, quando uomini come Giuliano Bortolomiol hanno recuperato vigneti e creduto in un vitigno, la glera che vinificata secondo il metodo Martinotti-Charmat da vita al prosecco.
Dopo un lungo lavoro di recupero, nel 1969 è stata riconosciuta la Doc al Prosecco Conegliano Valdobbiadene ed è iniziata una lunga rincorsa che da allora non si è più arrestata.
La tappa della Doc è stato un passo determinante, ma altrettanto determinante per alcuni produttori è stato il riconoscimento della Docg per l'area di origine comprendente 15 comuni.
La zona collinare all'interno del Comune di Valdobbiadene è particolarmente preziosa, si chiama Cartizze ed è un susseguirsi di ordinati filari posti nella zona che si ritiene essere di maggiore pregio per la produzione del Prosecco, grazie alla particolare esposizione, alla mineralità del terreno che qui produce acini rotondi e pieni, dal sapore inconfondibilmente zuccherino.

Tra i numerosi produttori che oggi si cimentano con alterne fortune nella coltivazione della glera, Bortolomiol è di sicuro uno degli storici che ha saputo innovarsi e differenziarsi, puntando sulla coltivazione biologica del vigneto.
La coltivazione biologica significa l'adozione di tutta una serie di pratiche agronomiche che riducono in maniera drastica l'utilizzo di prodotti chimici di sintesi, con l'intento finale di proporre al consumatore un prodotto più sano, tenendo conto della sostenibilità ambientale e quindi la cura del proprio territorio su un periodo di tempo molto lungo.
Al contrario di quanto si pensa la coltivazione biologica non si riduce solo nell'utilizzo esclusivo di rame e zolfo per la difesa fitosanitaria delle piante, ma anche l'utilizzo particolari colture tra i filari al fine di controllare le malerbe, attirare insetti che possano contrastare quelli nocivi della vite (lotta integrata), ecc.

Nel caso del prosecco, la quantità che si può trovare in commercio è enorme e ancora di più di altre tipologie di prodotti più naturalmente di nicchia si rischia di assaggiare vini davvero improbabili.
Il Prosecco di Bortolomiol non lascia nulla al caso, a partire dalla ristretta zona di produzione della Docg fino ad arrivare alla conduzione biologica del vigneto, alla attenta selezione della produzione con un occhio particolarmente attento verso la ricerca della qualità.

Che questa qualità non è solo uno slogan indicato nel sito internet dell'azienda lo si può capire da subito.
L'amico Chef Fabrice stava cucinando per il solito 'gruppo degli astemi', quando parlando del più e del meno mi sono avvicinato macchinalmente al naso il prosecco che mi sono ritrovato nel bicchiere.
Si sono subito risvegliati gli allenati sensi del sommelier e non c'è voluta molta concentrazione per capire la profondità e l'esuberanza del naso, a partire dalle sue note fragranti, minerali e floreali che ricordano il miele, gli agrumi, con una leggera scia amarognola di fiori di mandorlo o nocciolo.
In bocca c'è una perfetta fusione tra gli zuccheri e la freschezza, con una particolare densità e cremosità, che si incarnano in un vigore gustativo che permette di definirlo persistente.
Pur non essendo un fan del prosecco, devo dire che Bortolomiol è un ottimo produttore e mi sento di consigliarlo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una