Passa ai contenuti principali

Ca' del Bosco Dosage Zero 2010 Vintage Collection

Ca' del Bosco Dosage Zero 2010


Uno dei motivi del grande successo commerciale della Franciacorta sta indubbiamente nel continuo nascere di piccole aziende di grande interesse e alto livello qualitativo, che in definitiva rendono variegato e frizzante lo scenario produttivo come difficilmente accade in altre zone e in altri consorzi d'Italia.
All'interno di questo scenario ci sono poi le grandi aziende, che hanno fatto e ancora fanno la storia della Franciacorta, che contribuiscono sia alla diffusione di milioni di bottiglie con un rapporto qualità-prezzo invidiabile (e qualche volta anche criticabile ....) sia alla produzione di bottiglie di elevatissima qualità produttiva per soddisfare e presidiare l'alto di gamma, che un pubblico raffinato e con buona propensione alla spesa è in grado di apprezzare.
Ma queste azienda leader spesso sono in grado anche di diventare dei punti di riferimento riguardo alla sperimentazione enologica che evidentemente si possono permettere destinando un budget a questo tipo di attività.
E' il caso di Ca' del Bosco, azienda storica di Erbusco guidata dal leggendario Maurizio Zanella, che in cantina ha un enologo di grande spessore di nome Stefano Capelli che entrato nel 1990 in azienda ha fatto gavetta e ha apportato delle innovazioni importanti.
Ad esempio nel caso dell'uva destinata al loro Dosaggio Zero, che risulta essere una delle bottiglie più pregiate della loro scuderia.
L'uva che viene raccolta in cassette viene cernita manualmente per poi passare al lavaggio in vasca con acqua per ripulire l'acino da tutte le sostanze indesiderate, che possono sostare sulla buccia e poi finire inevitabilmente nel vino, a partire dai residui di sostanze antiparassitarie, ma anche da funghi e altri microrganismi di varia natura.
L'uva viene poi asciugata per evitare che il mosto risulti diluito e successivamente si passa alla vinificazione.
Tutto questo per migliorare ulteriormente la qualità dell'uva per un vino che risulta indubbiamente essere uno dei prodotti di punta dell'azienda di Erbusco.
A partire dall'etichetta bellissima, con quel suo colore argentato, sobria ed elegante allo stesso tempo, la bottiglia scura dalla forma classica, fanno capire che nulla è lasciato al caso.

Il colore è giallo paglierino carico con riflessi brillanti, con perlage finissimo e quasi perpetuo.
Naso elegante, di grande finezza espressiva nelle sue note di pesca, fiori bianchi, frutta secca e una leggera scia salmastra nel finale.
Il sorso è pieno e largo, senza incertezze e con un equilibrio incredibile nelle sue diverse componenti, perfettamente coerente con il naso e di ottima persistenza.
Un Franciacorta che rispetto a quello che si può vedere oggi in commercio sfiora la perfezione stilistica e merita indubbiamente un grande applauso.
Chapeau.

 





Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una