Passa ai contenuti principali

SERRE SUSUMANIELLO SALENTO IGP (2013) - CANTINE DUE PALME

Serre Susumaniello di Cantine Due Palme


Il Susumaniello è un vitigno piuttosto raro che si può trovare unicamente nel salento e che Cantine due Palme ha riscoperto e lanciato a livello nazionale, grazie all'autorevolezza del suo nome nel campo vitivinicolo.
Il susumaniello, in dialetto somarello, ha probabili origini dalmate, e molto probabilmente deve il suo nome alla sua buona produttività e vigoria soprattutto nei primi 10-15 anni di vita, tanto che la pianta si carica spesso di un numero esagerato di uva.
Il metodo ideale di coltivazione è ad alberello e possiede una buona tolleranza alle principali malattie della vite.



In passato veniva utilizzato come vino da taglio, mentre negli ultimi anni alcuni produttori hanno puntato ad una produzione in purezza.

Il Susumaniello di Cantine due Palme possiede una tonalità cromatica molto intensa che varia comunque intorno ad un rubino molto carico e impenetrabile.
All'olfatto gioca su toni varietali di frutta rossa matura come l'amarena, la susina, la prugna, che lasciano spazio ad uno speziato verde e ad una prospettiva che richiama il vegetale e la vaniglia (forse anche troppo percettibile).
In bocca è pieno, caldo, piacevolmente tannico, un rustico che può scivolare un po' nel ruvido, corposo, robusto, con piacevoli ritorni di frutta mischiati ad un alcol che si percepisce senza mai eccedere.

L'idea attuale dei produttori penso sia quella di provare a ingentilire questo vitigno rustico e generoso. A mio avviso è un vitigno che ha ancora ampi margini di miglioramento che si realizzeranno appieno in un futuro non molto lontano.



Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...