Passa ai contenuti principali

VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI DOC CLASSICO SUPERIORE 2011 - PIEVALTA




Non prendo spesso vini biologici o vini biodinamici, ma questo Verdicchio dell'azienda agricola Pievalta mi ha incuriosito.

Con Pievalta nasce il progetto della Barone Pizzini di realizzare un Verdicchio utilizzando l'agricoltura biologica e in particolare la biodinamica come presupposto di alta qualità del vino.
Lavorare biodinamico in viticoltura significa utilizzare preparati naturali, composti organici e vegetali per la formazione di humus con il quale nutrire la vite. In una prima fase, vengono seminate essenze leguminose tra i filari e distribuito il letame che favorisce la creazione di humus, mentre nella seconda fase coincidente con il solstizio d'estate viene distribuito il cosiddetto 'corno silice'. Contro i parassiti si utilizzano solamente zolfo e rame mentre è vietata qualsiasi altra sostanza chimica.



La bottiglia indica sul retro il marchio Demeter, l'ente che certifica l'utilizzo dei metodi naturali.
Occorre dire che oggi è tema molto d'attualità nel mondo del vino con una divisione quasi netta da parte di esperti e appassionati di vino tra favorevoli e contrari. A tale proposito mi limito a segnalare l'opinione di un famoso giornalista esperto di vino nel link sotto riportato.

Molti produttori di vini bianchi utilizzano la bottiglia trasparente per esaltare il colore del vino e invogliare all'acquisto. La bottiglia utilizzata è invece di un verde scuro che garantisce la giusta protezione del vino contro i raggi del sole o della luce artificiale. Insolita anche il tipo di bottiglia utilizzato da questo produttore: al posto della classica 'bordolese' ha preferito una 'albeisa' che solitamente viene utilizzata per i rossi piemontesi.

Le vigne che producono questo Verdicchio sono poste in località Monteschiavo, a sinistra del fiume Esino, con terreni argillo-calcarei che conferiscono al vino mineralità e freschezza fruttata. Siamo comunque nella zona di maggior prestigio della produzione di Verdicchio e precisamente nei territori intorno a Matelica.



Anche la resa per ettaro in quintali (60) è piuttosto bassa, a indicazione di una predisposizione verso una ricerca della qualità piuttosto che della quantità prodotta di uva.
Questo vino ha fatto 6 mesi in vasche di acciaio e 1 mese di affinamento in bottiglia.

Nel bicchiere è brillante, di un colore giallo paglierino con rilessi verdognoli. Il 2011 si dimostra quindi essere una annata ancora piuttosto giovane.

Al naso si apre lentamente e solo dopo essersi scaldato un po' nel bicchiere, ma chiare sono le note fruttate, in particolare di pesca gialla e bianca; esprime una buona eleganza minerale, calcarea. Abbastanza intenso, abbastanza complesso e fine.

Al gusto risulta poco caldo, sapido, fresco con note decisamente spostate sulle durezze ma in ottimo equilibrio con la parte fruttata, non particolarmente lungo e con un piacevole finale di mandorla.

Sicuramente armonico e pronto è, a mio avviso, un vino che avrebbe potuto aprirsi maggiormente tra un anno o al massimo due.
L'abbinamento è scontato con piatti  a base di pesce ma anche con la carne bianca saporita come il coniglio.


http://www.vinoalvino.org/blog/2013/03/vini-naturali-biologici-biodinamici-questa-moda-ci-ha-veramente-stancato.html#comments








Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

STRANGOLAGALLI FIANO 2011 - ALOIS

Indeciso sul vino da bere, mi ritrovo davanti alla mia (scarsa) riserva di bottiglie a osservare etichette e colori. L'occhio mi cade curioso su un Fiano del 2011 dell'azienda agricola Alois di Pontelatone in provincia di Caserta, dalla bottiglia chiara e allungata con una semplice ed elegante etichetta marrone chiaro. Non conoscevo questo piccolo produttore e cerco qualche informazione sul web. Stappato e versato il vino nell'apposito bicchiere che utilizzo per le degustazioni scopro subito un bellissimo colore giallo oro vivace e brillante, che fa pensare ad un vino prodotto con uve raccolte nella piena fase della loro maturità. E' una piacevole parentesi di luce e colore che ricordano l'estate in questo lungo inverno nevoso. Al naso si rivela un po' timido. In gergo Ais si definirebbe abbastanza intenso e abbastanza complesso e ancora abbastanza fine. Al naso è leggermente fruttato e minerale, con sentori di frutta secca. Sicuramente mi aspett