Passa ai contenuti principali

Ansonica dell'Isola del Giglio, quando un sogno può diventare realtà



La prima volta sapeva di tappo e il gruppo dei soliti astemi ci è rimasto maledettamente male.
Avevamo tutti una gran voglia di assaggiare questo Ansonica portato da Andrea, a sua volta consigliato da un amico ristoratore che l'aveva scoperto chissà come.

La seconda volta abbiamo aperto il tappo con una certa attesa e questa volta era tutto a posto.
Che questo vino sia particolare lo si capisce subito dal bicchiere, proprio come la storia del suo poliedrico produttore.

Francesco Carfagna è un professore di matematica, che dopo aver insegnato per un certo periodo nei licei, decide di seguire la sua vera passione e diventare 'capomastro rurale'.
Per lavoro arriva sull'isola del Giglio e qui si innamora del posto, tanto che decide l'apertura di un ristorante.
E' in questi anni che inizia il sogno di recuperare i vecchi vitigni abbandonati e abbarbicati sui pendii rocciosi davanti al mare.
Comincia così un'altra avventura, probabilmente ancora più difficile di quelle già vissute fino ad allora, che lo porta a ricostruire metro dopo metro i terrazzamenti su quattro ettari di terreno, recuperando le antiche viti ormai ricoperte di macchia mediterranea.

Dopo di lui, come sempre capita agli apri pista, ai sognatori testardi e illuminati, alcuni altri produttori seguono la sua strada e dopo qualche anno si può tornare a parlare concretamente di viticoltura sull'isola del Giglio.

L'Ansonica di Carfagna è un vino antico e insieme moderno, niente a che fare con i vini sbilanciati e rustici che producevano i contadini dell'isola nel passato.
La filosofia invece è quella che si ispira al biologico. Nessun tipo di trattamento, concime con letame di vacca, inerbimento delle vigne con trifoglio, fiori ed erbe selvatiche, con l'utilizzo dello zolfo come unico deterrente contro le malattie della vite.

Le rese sono bassissime e si aggirano intorno ai 40 q./ha, mentre le viti affondano le radici su un terreno acido, sabbioso e roccioso a ridosso del mare.

L'Ansonaco Carfagna non fa macerazione anche se dal vino che si vede dal bicchiere proprio non lo diresti.
Occhio alla temperatura di servizio, che deve avvicinarsi di più ai rossi che ai bianchi, altrimenti si rischia di perderne l'identità e di declassarlo a vino comune.
Ha una tipicità particolarmente spiccata, un profumo caldo e terroso che ricorda il sole, la pietra e il frutto maturo, con importanti sbuffi salmastri che ricordano il mare.
In bocca ha una personalità spiccata grazie ad un frutto ricco e denso, una struttura piena e un alcol non certo timido, mentre il tutto riesce miracolosamente a rivestirsi e a ottenere un equilibrio e una bevibilità invidiabili, tipico dei grandi vini.
Tutti in pieno e applausi convinti.

Più facile da bere che da abbinare, si può azzardare con un piatto di riso con gamberi rossi e tartufo.






Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una