Passa ai contenuti principali

Bacchus Piceno Dop (2014) - Ciù Ciù

Piceno di Ciù Ciù

Negli ultimi tempi ho bevuto cose davvero interessanti, soprattutto all'evento dei 50 anni di Ais (...)  ma spesso erano prodotti dal prezzo decisamente lontano dal mio portafoglio.
Oggi invece vi voglio proporre un prodotto che mi ha sinceramente commosso e che posso senza dubbio considerare la mia personalissima sorpresa di questo 2015.
Ma facciamo un doveroso passo indietro e parliamo di Ciù Ciù, un produttore che già conoscevo per averne letto bene su diverse guide di settore e per aver bevuto lo scorso anno il loro Evoè a base Passerina trovandolo decisamente interessante.



L'azienda è stata fondata nel 1970 dai coniugi Natalino e Anna Bartolomei, i quali hanno fin da subito puntato sui vitigni autoctoni della regione, all'interno di un ecosistema viticolo unico composto dal terroir di Offida e zone limitrofe in provincia di Ascoli Piceno.
Oltre a questo l'azienda ha deciso di acquistare negli ultimi anni alcuni tra i vigneti storicamente più vocati del Piceno e di passare ad una coltivazione biologica della vigna, dando vita a prodotti interessanti e dallo strepitoso rapporto qualità-prezzo.

L'area di coltivazione del Rosso Piceno è molto vasta e va dalle provincie di Ascoli Piceno, passando per il Conero fino ad arrivare a Senigallia. Si può quindi intuire che i diversi microclimi e terreni possono concorrere a vini molto diversi tra loro, anche se la zona sicuramente più vocata e che può utilizzare la dicitura 'Superiore' si restringe alla zona più a sud delle Marche e in particolare comprende 13 comuni tra cui Offida ne risulta il centro storico.
Il Rosso Piceno Bacchus è un blend di Sangiovese e Montepulciano al 50%, che svolge una semplice maturazione in acciaio.
La versione proposta con l'annata 2014 è sanguigna e generosa sotto ogni aspetto, dall'estrema complessità varietale, all'invitante impronta carnosa, riuscendo nel contempo a mantenere una leggiadria di bevuta e un frutto croccante e sincero.
Il naso si dipana sull'avvolgente intensità di profumi di ciliegia matura, lampone, oltre a interessanti sentori vegetali, erbacei e di pepe nero.
Al palato si percepiscono tannini vellutati, un alcol dalla presenza non ingombrante ma elegante, una nota piacevolmente dolce data da una generosa componente di glicerina, controbilanciata da una schietta freschezza e da giusta sapidità.
Nel complesso se i profumi risultano complessi, di grande eleganza e finezza, il sorso è pieno, ben centrato sul palato, piacevole ed equilibrato.
Il tutto si concentra su un finale di commuovente lunghezza, il tutto al prezzo di circa 7-8 euro in enoteca.

Si può felicemente abbinare a dei gustosi cannelloni alla bolognese e dei saporiti arrosticini di pecora.






Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

STRANGOLAGALLI FIANO 2011 - ALOIS

Indeciso sul vino da bere, mi ritrovo davanti alla mia (scarsa) riserva di bottiglie a osservare etichette e colori. L'occhio mi cade curioso su un Fiano del 2011 dell'azienda agricola Alois di Pontelatone in provincia di Caserta, dalla bottiglia chiara e allungata con una semplice ed elegante etichetta marrone chiaro. Non conoscevo questo piccolo produttore e cerco qualche informazione sul web. Stappato e versato il vino nell'apposito bicchiere che utilizzo per le degustazioni scopro subito un bellissimo colore giallo oro vivace e brillante, che fa pensare ad un vino prodotto con uve raccolte nella piena fase della loro maturità. E' una piacevole parentesi di luce e colore che ricordano l'estate in questo lungo inverno nevoso. Al naso si rivela un po' timido. In gergo Ais si definirebbe abbastanza intenso e abbastanza complesso e ancora abbastanza fine. Al naso è leggermente fruttato e minerale, con sentori di frutta secca. Sicuramente mi aspett...