Passa ai contenuti principali

Malvasia delle Lipari Doc (2009) - Hauner Carlo

Malvasia di Hauner


Parlare della Malvasia di Hauner significa raccontare la grande intuizione avuta da Carlo Hauner (1927 - 1996), designer e pittore bresciano di origini boeme, artefice della rinascita della Malvasia in versione passito.
Nella sua lunga e proficua carriera artistica, lo troviamo in esposizione alla Biennale di Venezia nel 1948, poi in Brasile a lavorare come designer industriale, infine ancora in Italia, dove si impone definitivamente come pittore arrivando a esporre in importanti gallerie d'arte a Milano.
Nel corso degli anni si è cimentato con l'espressionismo astratto e con la pop art, imponendosi con uno stile personale, controverso e in continua evoluzione stilistica.



Dagli anni '70 si è trasferito a Salina dopo numerose vacanze passate sull'isola, in un periodo in cui le isole Eolie erano ancora estranee al turismo di massa, acquistando dei vigneti abbandonati a causa dell'emigrazione e iniziando a produrre Malvasia delle Lipari di cui è stato uno dei fautori della rinascita.

Salina, come molti sapranno, è la seconda isola delle Eolie per popolazione ed estensione e deve il suo nome ad un antico lago posto al centro dell'isola da cui si estraeva il sale.
I vigneti di Malvasia arrivano quasi fino al mare, in un panorama carico di suggestione e pathos che si divide tra i vulcani dalla tipica forma conica ai riflessi e colori del mare, elementi estremi che in alcuni casi si possono ritrovare nei quadri di Hauner, alcuni dei quali ripresentati come etichette dei suoi vini.

Alla morte del pittore bresciano, l'azienda vinicola è stata portata avanti dal figlio Carlo junior e dai nipoti che hanno continuato a migliorare la qualità fino a portarla all'eccellenza produttiva che si può oggi ritrovare nella Malvasia delle Lipari Passito, che l'azienda produce in circa 15.000 bottiglie.
La tradizione vuole che l'uva venga raccolta a metà settembre, con successivo appassimento sui graticci all'aperto per 15-20 giorni, maturazione in acciaio più sei mesi di affinamento in bottiglia.


Il viaggio alla scoperta di questo vero e proprio 'nettare degli dei', parte dal colore giallo ambrato carico che inevitabilmente attira l'attenzione come un'opera d'arte.
I profumi sono di rara intensità e complessità espressiva e si concentrano nei sentori di albicocca disidratata, datteri, miele, buccia di arancia per poi disperdersi in una interessante vena minerale e di macchia mediterranea a coronamento di un bouquet di note sulfuree estremamente tipico di questo tipo di vino.
Il sorso è di grande impatto per varietà e qualità complessive, con una intrigante vena sapida e minerale a controbilanciare la naturale dolcezza del passito, per poi spingersi sulle note di capperi e spezie dolci e note iodate. Lo straordinario impatto gusto-olfattivo si riassume in un finale enciclopedico per permanenza sul palato.


Non mi avvicino spesso a bottiglie di questo genere, non perché non mi piacciano (anzi) ma semplicemente perché poche sono le occasioni per poterle degustare abbinandole in modo corretto.
Ebbene l'abbinamento con la pasticceria secca o con le mandorle devo dire che non mi convince del tutto a causa della soverchiante personalità del passito.
A mio parere è molto più soddisfacente l'abbinamento per contrapposizione con formaggi erborinati o piccanti o .... semplicemente utilizzandolo come vino da meditazione.


Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una