Passa ai contenuti principali

Il Brunello di Montalcino di Cantina di Montalcino

Brunello di Montalcino di Cantina di Montalcino

Fino almeno alla metà degli anni '70 Montalcino era un semplice e rustico paesino della Toscana meridionale.
Nello stesso periodo in cui il Barone Ricasoli stava studiando la formula ideale per produrre un grande Chianti, Clemente Santi si stava industriando per produrre quello che sarebbe diventato il Brunello di Montalcino.
Era il 1988 e stava per nascere sua Maestà il Brunello di Montalcino.
Un grande vino che ben presto è riuscito ad avere una importante visibilità all'estero grazie alla potenza di un'azienda influente come Banfi, che grazie alla sua capillare rete distributiva lo ha esportato in America consacrandolo al definitivo successo commerciale.



Dai primi Brunello che venivano invecchiati in botte per tempi lunghissimi, si è rapidamente passati ad un gusto più slanciato e moderno, con un affinamento in botti minimo di due anni e un disciplinare abbastanza rigido in termini di rese e che prevede l'uso al 100% di Sangiovese.
Nel 2008 questo successo commerciale ha rischiato seriamente di essere messo in discussione, quando si è scoperto che alcuni produttori utilizzavano anche altri vitigni per ammorbidire il Sangiovese e renderlo pronto in tempi più brevi. I giornali e le televisioni di tutto il mondo hanno subito cavalcato il sensazionalismo mediatico della notizia, parlando di frode del Brunello e un pubblico distratto può aver pensato che si trattasse addirittura di vino avariato o vino di scarsa qualità venduto a prezzi da capogiro.
Da quella esperienza negativa è nata la Doc Sant'Antimo che prevede l'uso di Sangiovese in blend con altre uve, nella stessa zona di produzione del Brunello.

Gli ettari vitati sono passati dai 60 del 1960 ai 2000 attuali e formano una specie di quadrato intorno a Montalcino, delimitato a sud dal Monte Amiata e a est dal fiume Ombrone.
Rispetto ad altre zone della Toscana qui il clima è più mite e secco, il suolo più roccioso e meno fertile, cosa che costringe le viti a concentrare gli sforzi nel produrre pochi prelibati acini di Sangiovese.
Ma la cosa che più sorprende e che accomuna Montalcino con altre importanti aree viticole del mondo, è che in pochi chilometri cambiano la composizione dei terreni e le condizioni climatiche.
Si passa dai terreni argillosi della Val d'Orcia a sud che producono un vino più potente e strutturato, ai terreni composti da galestro e marne nella zona intorno e a sud di Montalcino, in grado di generare vini più eleganti e aromatici.
Anche le altitudini sono molto varie, dai 150 metri sul livello del mare della zona a est (che dista circa 40 chilometri dal mar Tirreno), ai 500 metri di Montalcino, fino ad arrivare ai 650 metri nei pressi di Poggio Civitella.

Tutto questo serve per poter comprendere appieno un vino, soprattutto quando si sta parlando di un prodotto così importante come il Brunello di Montalcino.
Tra i tanti prodotti in commercio, alcune sono realtà con grandi numeri, altre sono realtà consolidate e alcuni sono produttori di nicchia ma molto apprezzati e ricercati.


La cantina di Montalcino opera da diversi anni sul territorio e raccoglie le uve di circa cento piccoli produttori con terreni intorno a Montalcino.
Il loro Brunello annata 2007 è rosso granato vino, con una leggera unghia aranciata.
Il bouquet che si percepisce all'olfatto, inizialmente un po' timido, si apre dopo alcune rapide rotazioni del bicchiere a profumi di eucalipto. macchia mediterranea, pino, resina, tabacco, cacao, per chiudere su note speziate di chiodi di garofano.
In bocca apre elegante, dinamico, fresco, con interessanti note di sottobosco, humus, di bella sapidità, con discreto contenuto di glicerina a contrastare in morbidezza una spinta tannica decisa e ancora giovanile.
Se da un lato non può paragonarsi con i più illustri nomi del Brunello, dall'altro si fa apprezzare per una beva pronta e un gusto snello e godibile.




Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...