Passa ai contenuti principali

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini

Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto.
Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta.
Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico.
La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone.
In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate.
La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi.
In questa denominazione l'affinamento minimo è di 11 mesi, mentre per la Riserva si arriva a 26 mesi; i fattori combinati di territori particolarmente vocati, grande selezione, un gusto più morbido ed equilibrato che si è diffuso negli ultimi tempi e appunto l'affinamento prolungato, portano questo vino ad avere una maggiore struttura e complessità, con note generalmente più eleganti e raffinate rispetto al Chianti Docg.

Detto questo, diversi sono i produttori che in questi anni si sono spesi per migliorare sensibilmente i loro prodotti, riuscendo nell'intento di migliorare sensibilmente la qualità, l'equilibrio e la finezza espressiva del Chianti Classico, cosa che a sua volta ha permesso un incremento del prezzo medio.
Tra questi Piccini è una storica azienda viticola fondata nel 1882, guidata oggi dalla quarta generazione, che ha portato l'azienda trovare un approccio più moderno nel modo di concepire, ma anche di comunicare e commercializzare il vino.
Per il tema della comunicazione basta andare un po' sul sito aziendale per capire che dalle etichette agli eventi, è tutto studiato nei minimi particolari (...... Piccini ha un'anima arancione, colore che rappresenta il suo carattere originale, dinamico e innovativo ....).
Sul tema della commercializzazione gli attuali proprietari hanno spinto in maniera significativa sulle esportazioni, riuscendo ad esportare i suoi prodotti in circa 75 paesi nel mondo.

Infine arriviamo al tema che poi più ci interessa, quindi alla componente di terroir, filosofia aziendale e microclima che danno vita al liquido che sta dentro la bottiglia e che dovrebbe sempre essere la parte di gran lunga predominante di ogni discorso.
Siamo a Castellina in Chianti e stiamo per assaggiare il Chianti Riserva Collezione Oro, con una componente di Sangiovese al 90% e Cabernet al 10% per accentuare la morbidezza del vino e smussare un poco la ruvida classicità del Sangiovese.
Il 70% del blend rimane ad affinare 9 mesi in botti di rovere, mentre il restante 30% riposa in barriques.

Il colore nel bicchiere si presenta rubino molto cupo.
I profumi, inizialmente un po' timidi, si aprono a poco a poco verso un bouquet odoroso di frutta cotta nera e rossa, viola appassita, foglia di tabacco, funghi, terriccio e pietra bagnata.
Nessuna traccia di terziarizzazione, ma si tratta pur sempre di un vino piuttosto giovane per la sua categoria.
Al palato si articola su un percorso che partendo da un tannino piuttosto rigoroso, si dipana verso un sorso pieno e polposo grazie alla ricchezza di elementi estrattivi, per poi virare verso un approccio minerale e adagiarsi su un finale di grande eleganza e compostezza complessiva.
Finale forse non lunghissimo (o almeno mi aspettavo qualcosa di più) ma ottima prova complessiva.
Da provare con la classica fiorentina.



Commenti

  1. Ho trovato questo vino in Cile e anche un brunello Piccini, molto buoni , devo dire :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma