Passa ai contenuti principali

L'opulenza del 5 Stelle Sfursat di Nino Negri (2005) alla prova di Baccanera



E' uno dei vini che ricorrono quasi ogni anno nelle mie degustazioni ed è quasi obbligatorio quando si abbina a piatti robusti come ad esempio il brasato con la polenta di Chef Fabrice.

La storia della Nino Negri è indubbiamente affascinante e vale la pena di essere ripercorsa.
E' il lontano 1897 quando inizia la produzione e commercializzazione del vino, che necessariamente era un po' diverso da quello a cui siamo abituati oggi.
All'epoca i contadini-viticoltori fecero un lavoro colossale di lavorazione di sbancamento del terreno della montagna, creando dei terrazzamenti con muretti a secco su cui far crescere le viti. Un lavoro duro, faticoso e a quell'epoca fatto interamente a mano, senza l'ausilio di macchinari ma supportati dalla passione e dall'intuizione che in questa valle stretta, sul versante esposto a sud poteva crescere il Nebbiolo e dare vita ad un grande vino.

Per decenni la lenta vita contadina non ha subito grandi variazioni, a parte un costante, continuo miglioramento qualitativo e di dimensioni soprattutto sotto la direzione di Carlo Negri, coadiuvato già dal 1971 da Casimiro Maule come enologo.
Verso la fine degli anni '70 Carlo si ritira ma le sue due figlie femmine non volevano continuare l'attività ed è così che la Nino Negri viene venduta alla Winefood, una società svizzera sotto la cui direzione il livello qualitativo decresce pericolosamente.
E' il periodo peggiore per la società di Sondrio, che culmina con la vendita nel 1986 alla Giv (Gruppo Italiano Vini) che, visto il terroir e le evidenti potenzialità inespresse, decide di puntare tutto sulla qualità e sulla non omologazione.
Da allora è stato un crescendo qualitativo che ha trovato riscontro in un numero di premi nazionali e internazionali che ormai è difficile contare.

Come tutti i vini da appassimento la difficoltà sta nel fare in modo che l'alcol non sovrasti tutte le altre sensazioni che si ritrovano nel vino e per far questo occorre saper lavorare sulla freschezza, la sapidità e la naturale tannicità del Nebbiolo.
Occorre quindi trovare un equilibrio e una finezza espressiva che a causa di annate calde e annate fredde, pioggia e sole nei periodi sbagliati, malattie varie della vite e tanti altri fattori, non sempre è facile ricreare, tanto che una riserva di alto livello come quella del 5 Stelle non esce tutti gli anni ma solo quando il livello qualitativo dell'uva lo permette.

Come per tutti i vini impegnativi, la stappatura della bottiglia con largo anticipo rispetto alla degustazione è una regola aurea da rispettare se non si vuole rischiare di trovarsi di fronte ad un vino timido soprattutto nella fase olfattiva.
Nel bicchiere l'annata 2005 si veste del classico rosso granato scarico tipico del Nebbiolo, con lacrime praticamente immobili sul bicchiere, archetti fitti e ravvicinati.
Grande impatto olfattivo di terra bagnata, humus, prugna secca, tabacco, pipa, sottofondo balsamico di rara eleganza, poi ancora tamarindo, china, liquirizia ... insomma una complessità e una intensità da peso massimo rivestita di finezza ed eleganza.
In bocca l'alcol si percepisce eccome (16%) e anche l'opulenza del sorso che accompagna una morbidezza di frutto surmaturo, ma anche grande equilibrio dato da una buona componente di freschezza e da una sapidità quasi salata e soprattutto da tannini ancora in piena evoluzione, precisi e appena smorzati dall'importante componente alcolica.
La cosa che si apprezza di più è l'evoluzione sia al naso che al palato ad ogni nuovo sorso e ad ogni giro di bicchiere.   


Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma