Passa ai contenuti principali

Verticale di 12 annate del Barbaresco dei Produttori di Barbaresco



Il primo post dell'anno è dedicato ad una degustazione del novembre 2017 di cui non avevo trovato ancora il tempo di parlarvi.
Si tratta di una spettacolare verticale di dodici annate di Barbaresco Ovello dei Produttori del Barbaresco.
Una verticale iniziata con una commuovente annata 1978, proseguita con un superlativo 1982 per poi incontrare diverse altre annate degne di nota.
La caratteristica generale è che mentre le annate più lontane nel tempo avevano tutte note marcatamente diverse dalle altre, le annate più recenti hanno evidenziati gusti e nuance più omologati tra di loro pur se di alto profilo.
Ecco di seguito tutte le annate degustate: 1978, 1982, 1997, 1999, 2000, 2001, 2004, 2005, 2007, 2008, 2009, 2011.
Nessuna è risultata particolarmente sotto la media mentre quelle tra poco citate sono invece risultate annate particolarmente distintive sotto tutti i punti di vista.

Annata 1978

Forse non la migliore tra le migliori ma valeva la pena una citazione vista la tenuta complessiva, il tratto elegante e austero del sorso, tannini ancora ben presenti, mentre all'olfatto erano ancora perfettamente percettibili sentori di bastoncino di liquirizia, funghi, caffè con una leggera scia balsamica in sottofondo.
Un po' scarica di corpo ma non poteva essere altrimenti.
Citazione doverosa

Annata 1982

Probabilmente insieme alla 1997 la migliore in assoluto della serata. Del resto in altre verticali che mi è capitato di fare, il 1982 è sempre stata una annata storica.
Sublime il sorso ancora pieno, poderoso, invitante, mentre il naso rispetto al 1978 si arricchisce di intense note balsamiche, con un tratto etereo ben marcato, mentre si percepisce ancora ben presente la frutta nera cotta.
Annata storica.

Annata 1997


Altra grande annata, perlomeno qui in Piemonte.
L'analisi olfattiva è perfettamente integra con tutti i profumi che ti aspetteresti di trovare in un Barbaresco di grande classe.
Frutta nera cotta, spezie, tratti balsamici ed eterei, un sottofondo di caffè e liquirizia.
Al sorso è teso, pieno, e riunisce le note di grazia ed eleganza che solo un grande vino abbinato ad una grande annata sono in grado di poter dare.
Chapeaux

Annata 2001


Vino totalmente diverso da tutti quelli che lo hanno preceduto e che seguiranno la verticale per via di note invitanti da zucchero filato e caramella, mentre in bocca sfilano tannini particolarmente vellutati e invitanti.
In generale possiede una morbidezza quasi fuori dall'ordinario per un vino a base Nebbiolo.

Il tutto è stato accompagnato da uno spezzatino con polenta di Chef Fabrice e da una batteria di formaggi lombardi.


A margine della degustazione e per terminare in dolcezza la serata, oltre che per rimanere in tema di eccellenze italiane, abbiamo gustato un panettone stile classico del pasticcere Biasetto, già campione del mondo della patisserie.

Nato a Bruxelles, nel suo lavoro Biasetto riesce a riunire la razionalità con la creatività e l'abilità di trasmettere emozioni che solo i numeri uno nel loro campo riescono a dare.
Il panettone di Biasetto è un tripudio di emozioni artigianali unito ad una qualità che si percepisce elevatissima.





Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...