Passa ai contenuti principali

Un metodo classico nel cuore della Brianza. Terrazze di Montevecchia


Non ho mai avuto dubbi sul fatto che il vero vino di Milano fosse fatto a Montevecchia (24 km a nord) e non invece a San Colombano (40 km a Sud).
Il motivo per cui a San Colombano è stata data la denominazione di ‘vino di Milano’, è semplicemente il fatto che a Montevecchia la viticoltura, presente da tempi molto remoti, sia scomparsa con l’arrivo della fillossera e con il contemporaneo forte sviluppo dell’industria nell’area milanese e lariana.
In particolare mentre in altre aree Lombarde la soluzione alla fillossera è stato l’utilizzo di portainnesti di uva americana, a Montevecchia questo processo non è avvenuto, lasciando semplicemente morire la viticoltura del luogo, se non per qualche isolato caso di contadino che la piantava nei cortili come ornamento.

La vite in questa zona era presente già ai tempi dei Galli Cisalpini prima e dei Romani poi, con un primo riferimento in ordine temporale da parte di Strabone (I secolo d.C.).
Tra i vitigni citati dalle diverse fonti storiche, che poi nella maggior parte dei casi si tratta di testamenti redatti da vescovi e affini, si parla di Botascera, Vernazzola, Moscatella, Inzaga, Corbera, Guernazza, Trebbiano, Bonarda, Malvasia, Cornetta, Barbera, Uvetta, Barbasina e altre).

Alcune di queste uve oggi non si coltivano più, né qui e né altrove, ma in compenso la viticoltura a Montevecchia è ‘miracolosamente’ rinata, grazie alla caparbia volontà di pochi e coraggiosi contadini-sognatori.
Tra questi Mario Ghezzi, titolare di Terrazze di Montevecchia, è senza dubbio il pioniere, colui che ha avuto l’intuizione di ripiantare vigne a scopo di produrre vino laddove la viticoltura era scomparsa e che lo ha fatto per primo.

Come ogni pioniere i primi passi sono quasi sempre da considerarsi degli esperimenti. E allora ecco che la produzione ha inizio negli anni ’90 con un vino chiamato Pincianell, prodotto comprando l’uva dai contadini, fino a quando nel ’94 rileva Le Terrazze e affitta una collina dove impianta vigneti.
Per la consulenza su quale vitigni piantare, interviene il mitico Attilio Scienza, probabilmente interessato da questo vero e proprio esperimento sul campo, consigliando quindi l’utilizzo di Viognier, Syrah e Merlot.

Da allora vengono prodotti tre vini: il Pincianell sia in versione rossa che bianca che potremmo definire il vino entry level dell’azienda, il Cepp che è un blend di Merlot e Syrah e un Brut Metodo Classico chiamato Terrazze di Montevecchia che ho recentemente assaggiato.
Premetto subito che questo vino non ha nulla da invidiare ai più blasonati Franciacorta e Trentodoc e in una degustazione alla cieca, a mio modesto avviso, riserverebbe delle sorprese.

E’ un Brut molto territoriale, che parla di lotta integrata, utilizzo dei solfiti al minimo sindacale e comunque di molto inferiore al limite previsto per legge, oltre al concetto di viticoltura eroica per il grado di inclinazione dei pendii e alle rese che non superano i 45 q.li/ha.

Se sei concentrato durante la degustazione ci puoi sentire tutto questo e anche di più.

Come ad esempio al naso un iniziale nota di pesca bianca, pasta di mandorle, malva e fiori secchi. La bocca fine, elegante e piacevole, con chiusura fruttata e delicatamente sapida e minerale.

Viva il vino di Milano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...