Passa ai contenuti principali

I Clivi Brut Nature di Ferdinando Zanusso



Volevo approcciare un post su un recente assaggio di vini di Radikon, Damijan Podsevic e Gravner, con una breve introduzione relativa a questo Brut nature assaggiato come starter pre-cena, ma dopo aver cercato informazioni sul produttore e ricordandomi le belle sensazioni provate in fase di assaggio, ho deciso che meritava un post dedicato.

Nella serata tutta dedicata alla Ribolla gialla coltivata in quell’estremo lembo d’Italia chiamato Collio, abbiamo deciso di stappare una Ribolla spumantizzata che viene prodotta con una singola fermentazione naturale invece delle solite due utilizzate per il metodo Charmat e il metodo Classico.
Ma partiamo dall’inizio e quindi dal produttore.
Ferdinando Zanusso è un produttore vitivinicolo in quel di Rosazzo, nei Colli orientali del Friuli. La particolarità di questa terra, terroir se vogliamo tirarcela come i francesi, è il Flysch, ovvero strati di marne e arenarie di origine eocenica.

Il resto lo fanno il microclima di queste colline che si affacciano su Trieste e che quindi vengono investite dai freddi vendi di bora invernali e influenzate dalla vicinanza del mare Adriatico.

Fin dall’inizio l’approccio del produttore è stato quello della sperimentazione al fine di trovare la strada più giusta, quella che sentiva come una scelta strettamente personale e che avrebbe portato successivamente ad una naturale distinzione sul mercato.
Il vino della svolta è il Ribolla gialla, un vitigno d’avanguardia considerato dal produttore il futuro per la zona del Collio, un vino che sa presentarsi nella veste di vino di tutti i giorni oppure se abilmente valorizzato sa esprimere un percorso di finezza arrivando a vette inaspettate.

I vini di Zanusso non subiscono chiarifiche, si usa solo mosto fiore, il succo di uva che si ottiene dalla prima spremitura soffice dell’acino e che è la parte più raffinata dell’acino; in realtà Zanusso usa la tecnica di spremere direttamente tutto il grappolo con i suoi raspi, con una spremitura dell’acino che si ferma al 60% del suo potenziale totale, per non andare a spremere anche la parte aromaticamente più rustica e fonte di instabilità in fase di lavorazione del vino.

Il punto chiave rimane comunque evitare l’eccessiva estrazione per puntare sulla leggerezza e un concetto di levità che viene ottenuto anche grazie ad una maturazione lunghissima sulle fecce fini trattate in legno e all’utilizzo dei lieviti indigeni.
Si ottiene così, nel caso specifico della Ribolla Gialla in versione spumantizzata, un vino che ha come tratto distintivo una leggerezza non priva di una chiara impronta di freschezza complessiva.

Tecnicamente la spumantizzazione di questo vino è curiosa e differisce dai processi tradizionali per il fatto che, al posto del ‘vino base’ che normalmente viene fatto rifermentare tramite inoculo di lieviti e zucchero e che induce una fermentazione secondaria al fine di produrre anidride carbonica, in questo caso il vino base è mosto e non un già un vino.

Le bollicine che si ottengono sono quelle naturali delle fasi finali della prima fermentazione che si svolgono in ambiente chiuso, in modo da permetterne l’incorporazione nel vino.
Secondo il produttore questa tecnica produttiva è più naturale e ha il pregio di mantenere gli aromi primari caratteristici del Ribolla, che si giocano su sentori minerali e delicatezza.

Non ho un palato così raffinato per dirvi se questa affermazione corrisponda a verità, ma di certo non sapendo come era stato prodotto questo vino (l’ho scoperto solo successivamente quando ho dovuto informarmi per scrivere il post), istintivamente avevo pensato che aveva delle doti del tutto particolari come spumante, a partire da bollicine meno insistenti ma anche meno invasive, profumi tipicamente varietali del Ribolla e una delicatezza sul palato che lo rendono, a mio parere, unico.

Se siete winelover che amano sperimentare nuovi assaggi, questo vino è da provare.


Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una