Passa ai contenuti principali

La 'Passione' di Bragagnolo per i vini passiti.


Bragagnolo è un produttore di Strevi, nel cuore del Monferrato Acquese. Le sue vigne si trovano in una stretta valle chiamata Valle Bagnario, che va dalla strada per Alice Bel Colle fino a scendere al paese di Strevi, sulla statale che collega Alessandria ad Acqui Terme.
E' una valle piuttosto isolata, circondata in alcuni tratti da ripide colline sulla cui costa una strada strettissima propone scorci di un paesaggio che contempla solo boschi e viti, con qualche isolata casa e podere agricolo.
E' zona di Moscato, Barbera e Brachetto, dove ogni paese ha la propria cooperativa dove si vende principalmente il vino sfuso ..... ma anche di produttori giovani e preparati come Bragagnolo.
L'azienda produce vini rossi e bianchi, ma si sta facendo strada grazie alla qualità dei suoi passiti che a mio parere hanno raggiunto un ottimo livello qualitativo, tanto da poter competere con altri passiti presenti sul mercato di produttori decisamente più famosi.
L'azienda è molto dinamica: propone visite guidate in azienda e tra i vigneti e i boschi della Valle, la vendita ai privati che include il trasporto a casa e la possibilità di degustare i vini passiti e i loro curiosi abbinamenti in un locale chiamato Passiteria.   

Per quanto riguarda i passiti, sotto il cappello della Docg Passito Strevi, Bragagnolo produce un Passito chiamato Passione 'cesellato su misura', destinato ad un pubblico di appassionati in grado di apprezzare questa tipologia di vino su livelli di qualità superiore.  
Un passito che riesce a conservare perfettamente le caratteristiche varietali e aromatiche del suo vitigno, il Moscato, esaltato da un terroir storicamente vocato e da tecniche di cantina moderne.

Poche le bottiglie prodotte, che non superano le 5.000 a giustificare la statura quasi artigianale o sartoriale della produzione di questo tipo di vino, che giustamente ha anche permesso all'azienda di farsi conoscere in ristoranti ed enoteche d'Italia.
L'uva viene raccolta surmatura e fatta appassire, poi le uve vengono diraspate, pigiate e macerate per l'estrazione delle sostanze aromatiche.
L'affinamento in cantina avviene per circa 2 anni, in parte in acciaio e in parte in botti di legno a cui segue un affinamento in bottiglia di circa 6 mesi.

Alla vista è vestito di un colore oro ambrato con riflessi ramati.
Il naso si presenta intenso, caldo, fine, con buona complessità varietale e tipicamente aromatico, con al centro una insistente nota di albicocca secca, pesca gialla, canditi, fico, miele, vaniglia.
Decisamente dei bei profumi che ricordano l'estate con le sue sere dai tramonti infiniti.
In bocca la naturale dolcezza è contenuta da una equilibrata freschezza, dal sorso sapido e vibrante, in perfetta corrispondenza con l'analisi olfattiva e un retrogusto di mandorla.
Consiglio l'abbinamento territoriale con favolosa la Robiola di Roccaverano, prodotta a qualche chilometro da Acqui Terme.  
Infine l'evoluzione: è l'annata 2007 quindi un vino di 10 anni perfettamente integro e pronto, a confermare la qualità del vino.



Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...