Passa ai contenuti principali

Il nordico Sylvaner di Pacherhof alla prova di Baccanera (aspettando il Vinitaly)



Il Sylvaner è il classico vino che riesce nella duplice e quasi impossibile impresa di essere 'eno-figo' e nello stesso tempo piacere un po' a tutti.
Questo è dovuto a diversi fattori, ma di sicuro tra i principali possiamo annoverare il fatto che si concentra in una zona di produzione piuttosto ristretta (quindi non invaderà mai il mercato con milioni di ettolitri), oltre all'estrema serietà e garanzia dei produttori altoatesini in termini di qualità produttiva.
Il Sylvaner inteso come vitigno sembra arrivare dalla Transilvania, poi si è accasato in Germania, che è anche la nazione che più ne produce, soprattutto in Franconia e in Alsazia.
In Italia è diffuso in Alto Adige e in particolare nella Val d'Isarco, una bellissima e soleggiata valle di 80 km che si estende dal Brennero a Bolzano.

Tra i tanti produttori di questa zona, la maggior parte di ottimo livello, ho di recente assaggiato il Sylvaner di Pacherhof.
Il suo Maso è situato a Novacella, è una antica dimora datata 1142, acquistata dalla famiglia Huber nel 1800, dei veri e propri pionieri della viticoltura in Val d'Isarco.
Pacherhof ha una chiara e precisa filosofia produttiva, che si sostanzia nella ricerca assoluta della qualità, con l'utilizzo al minimo indispensabile della chimica, nel rispetto delle peculiarità del vitigno e del terroir che si devono 'sentire' ed esprimere nella bottiglia, senza forzature che possano andare a incontrare le mode del momento.
Alle volte certi stili sono più efficaci di mille etichette, infatti non mi risulta che siano certificati biologicamente.
Le vigne si trovano ad una altezza di 720 metri su un suolo in cui predominano la sabbia e la ghiaia, e ricco di minerali.
A livello di microclima è molto simile a quello tipico di tutto (o quasi) l'Alto Adige, quindi notti fresche o fredde e giornate tiepide ma anche calde, con buona ventilazione; il tutto permette alle uve di strutturarsi di un corredo aromatico particolarmente fruttato che personalmente non disdegno affatto.

Alle note fruttate e aromatiche, il Sylvaner unisce una struttura non convenzionale rispetto ad altri bianchi della zona e questo sicuramente è uno dei punti di forza di questo vino, che al naso si presenta con un bouquet ricco e intenso, quasi grintoso, con una interessante vena erbacea, una elegante scia di erbe aromatiche e di fiori di campo.
Il tutto si mischia con la frutta più matura come il melone o l'ananas, gli agrumi e una spinta alcolica che si percepisce al naso.
Mentre i sorsi di susseguono a diverse temperature, il vino cambia e si trasforma, mentre il suo delicato equilibrio riesce a imporsi in maniera quasi sorprendente per un vino dalle variabili olfattive così ampie.
Il palato è strutturato, piacevolmente sapido e deciso, con il sorso polposo e coinvolgente, un filo piacione ma ben sostenuto da una adeguata acidità e da un retrogusto amarognolo sul finale lungo.

Fare qualsiasi critica mi sembra davvero impossibile e anche se vado (con la memoria) alla ricerca di qualche difetto devo dire che proprio non riesco a trovarlo.
Personalmente lo trovo quasi sprecato in abbinamento, anche per via di una certa struttura non facilmente abbinabile con tutti i piatti.
Di sicuro non è un vino facile ma finisce indubbiamente per piacere e questo è un altro pregio non da poco.
Se poi consideriamo il prezzo al quale lo si può trovare in enoteca o in offerta in uno dei tanti siti online (circa 15 euro), a mio parere è da acquistare e stappare quando volete fare una bella figura a qualche cena tra amici, magari tenendo conto delle note di questo blog 😊.
Prosit !




Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma