Passa ai contenuti principali

Presentazione Guida Viniplus Lombardia 2017 - Parte I




Baccanera non poteva mancare al 'generoso' banco di assaggio di Ais Milano in occasione della presentazione della guida Viniplus Lombardia 2017, nella solita prestigiosa location del Westine Palace.
Molti e variegati gli assaggi e le aziende presenti di cui vi riassumo quelli che per un motivo o per l'altro mi hanno più interessato, dividendo le degustazioni tra spumanti, vini bianchi e vini rossi, dolci e passiti.

Spumanti.

Faccoli Franciacorta Dosaggio Zero

Chardonnay 65%, Pinot bianco 30%, Pinot nero 5% per questo interessantissimo dosaggio zero di Faccoli, che matura 7 mesi in acciaio, 48 mesi sui lieviti fini e 2 mesi in bottiglia dopo la sboccatura.
Elegante e raffinato all'olfatto, con le tipiche note di crema pasticcera, accenti agrumati e tropicalità.
In bocca spicca per equilibrio e finale di grande sapidità.

Cornaleto Franciacorta Pas Dose' 1998  

Alcuni amici che lo avevano assaggiato prima di me, ne parlavano come di un vino praticamente ossidato.
Per fortuna che invece l'ho assaggiato: personalità straripante per questo Chardonnay 80%, Pinot nero 15% e Pinot bianco 5%, con sentori tipicamente tropicali (mango e ananas), per poi passare alla vaniglia e alla menta.
In bocca ha corpo e struttura tanto che riuscirebbe sprecato e poco abbinabile come semplice aperitivo, ma che diventa perfetto con secondi piatti di pesce come ostriche e crostacei.

La Montina millesimato Brut 2009

Azienda dalla origini antichissime, costruita nel 1620 da Benedetto Montini, avo di Papa Paolo VI.
Nel 1982 inizia la storia moderna dell'azienda con la costruzione della cantina completamente sotto terra e la ristrutturazione della casa padronale.
Il millesimo 2009 si fa notare per profumi raffinati di fiori bianchi, agrumi e note di pasticceria secca.
In bocca ha cremosità, una bollicina finissima, un bouquet lineare e piuttosto tradizionale.

Cabochon di Monte Rossa

Spreco poche parole per un autentico mito della Franciacorta, osannato da pubblico e critica, che tutte le volte che lo assaggio non mi delude mai.
Qualità assoluta che si regge su Chardonnay e Pinot nero, un utilizzo attento della barrique e un riposo di 40 mesi sui lieviti.
Strepitoso.

Vigneti Cenci, Franciacorta Zero

Termino la sezione bollicine con un Pas Dosè di Vigneti Cenci, mix di Chardonnay e Pinot bianco, dell'azienda fondata da Nelson Cenci, ex ufficiale reduce dalla ritirata di Russia.
Bottiglia interessante che esprime profumi di nocciola, pesca bianca e leggeri accenni di ananas; approccio sul palato tutt'altro che timido, sorso ampio ed equilibrato.


 
Vini bianchi

Tenute Roveglia Vigne di Catullo Lugana riserva

Ho conosciuto Tenute Roveglia ad un Vinitaly di diversi anni fa ed anche in un contesto così caotico
mi impressionò la precisa progressione dei vari Lugana che con una pazienza infinita la proprietà mi stava facendo degustare.
Da allora quando posso assaggio e compro i loro Lugana, ma anche in questa occasione non mi volevo perdere il loro Vigne di Catullo, Lugana dal carattere estroverso e sincero, dove possiamo ammirare un felice bouquet nel quale si alternano le note agrumate e la frutta gialla matura alle influenze minerali.
In bocca è pieno e rotondo, quasi opulento e piacevolmente accattivante grazie anche ad un piacevole retrogusto mandorlato sul finale.

Pasini San Giovanni Lugana 2015

Azienda fondata nel 1958 da Andrea Pasini sulla sponda bresciana del Lago di Garda, ha da tempo sviluppato un percorso di sostenibilità con la creazione di un impianto fotovoltaico e da una conduzione rigorosamente biologica certificata dal 2014.
Olfatto di grande pulizia e complessità tipica dei Lugana, soprattutto per le belle note di agrumi declinati in maniera approfondita e complessa, mentre in bocca di percepisce un chiaro retrogusto amarognolo e un finale sapido e fresco che ne fanno intuire buone capacità di invecchiamento.

Defilippi Riesling 2015

Non è per niente facile lanciarsi nell'avventura di produrre un Riesling in Italia, vitigno non facile che ama i climi freddi.
Quello di Defilippi forse non è un Riesling indimenticabile ma di sicuro è ben riuscito, con i suoi sentori raffinati di fiori e frutta bianca, il sapore aromatico, secco e ben centrato sul palato.
Forse non svilupperà sentori di idrocarburi .... ma rimane un ottima prova.





Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...