Passa ai contenuti principali

Lo strepitoso Ben Rye di Donnafugata

Ben Ryè di Donnafugata

Quest'anno ho avuto la fortuna di assaggiare diversi ottimi passiti tra cui ricordo con estremo piacere il Tal Luc di Lis Neris assaggiato nel corso dell'ultimo Vinitaly.
Sono invece passati quasi due anni da quando ho assaggiato per l'ultima volta il Ben Rye, seduto in un tranquillo ristorante di Milano, in una serata di mezza estate con l'amico del corso di sommerlier.
Due anni dopo l'amico che vedevo solo in rare occasioni è diventato un gruppo di amici con i quali abbiamo condiviso tante felici degustazioni.
Lui appassionato di Piemonte mi ha fatto scoprire molti Barolo e Barbaresco che non conoscevo, mentre io che assaggio vini sempre diversi credo di avergli creato un po' di curiosità per gli innumerevoli vitigni autoctoni italiani.
Su tutto ci era sempre rimasta la voglia di ritornare ad assaggiare quel semplice nettare prelibato dal colore ambrato ideato e prodotto da quel Giovanni Rallo di Donnafugata recentemente scomparso.
Ora è qui davanti a noi, alcuni curiosi di assaggiarlo per capire se riusciremo a riscontrare le stesse sensazioni che ci ricordiamo di aver provato, altri che non l'hanno mai provato per accertarsi dei tanti commenti positivi di chi l'ha già degustato.

Il Ben Rye di Donnafugata è un piccolo miracolo siciliano, un raro esemplare di prodotto top nel suo genere, capace di sorprendere e di incantare anche chi non riesce ad apprezzare i passiti e i vini dolci in generale, a causa di ripetuti assaggi negli anni di improbabili vini da supermercato stucchevoli all'olfatto e al palato.

Il vitigno utilizzato è lo Zibibbo o Moscato di Alessandria che viene allevato ad alberello all'interno di una conca, al riparo dai forti venti salmastri dell'isola di Pantelleria, su un terreno vulcanico ricco di sali minerali.
La vendemmia che solitamente inizia a metà agosto, prosegue con l'appassimento delle uve su graticci posti al sole per circa 20-30 giorni, durante i quali gli acini perdono gran parte del contenuto di acqua, consentendo una concentrazione naturale degli zuccheri.
Dopo la vinificazione il vino affina in vasca per 7 mesi e altri 12 in bottiglia.

Nel bicchiere si espande un liquido ambrato di rara bellezza, che sprigiona all'olfatto una infinita e intensa scala di profumi, che si riassumono in note di albicocca disidratata, miele di castagno, fichi secchi, mandorla, confettura di arance, erbe aromatiche e una scia eterea.
In bocca si percepisce in entrata la decisa componente fresca (non mi stancherò mai di dirlo, vero punto determinante per il successo di un passito), che lascia poi lo spazio agli aromi speziati, al piacevole residuo zuccherino, affinato in un contrastato ma perfetto equilibrio tra componenti dure e morbide, terminando con una piacevole nota sapida che rimane sul palato a ricordare che quest'uva cresce su terreno vulcanico battuto dai venti e bruciato dal sole.

Un vero gioiello dell'enologia italiana da preservare, che si abbina felicemente con formaggi erborinati e stagionati come con i dolci come cannoli siciliani e pasta di mandorle.


Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...