Passa ai contenuti principali

Il 'Rustico' prosecco di Nino Franco

Prosecco Rustico di Nino Franco

Il prosecco ha avuto negli ultimi anni un incredibile crescita di successo da parte del pubblico dei consumatori, accompagnato da un altrettanto sorprendente incremento delle vendite soprattutto all'estero, tanto che in più occasioni si è assistito ad una espansione della zona di produzione.
A mio modesto parere la formula vincente del Prosecco sta proprio in un prodotto che costa molto meno di un Franciacorta o di uno Champagne ma che al contempo è più accessibile al grande pubblico.
Più immediato, più diretto e meno complicato.

Personalmente il prosecco non è esattamente il mio vino preferito.
Quando ho voglia di bollicine mi indirizzo quasi sempre su un Franciacorta o un Trentodoc, oppure altre volte mi succede di provare qualche buon produttore 'fuori zona'.
Tuttavia devo ammettere che ci sono alcuni produttori che pur mantenendo la tipicità del prosecco, fatto di immediatezza a semplicità espressiva, riescono a dare al loro prodotto una certa raffinatezza che si distingue abbastanza nettamente nel bicchiere.
Tra questi produttori posso annoverare Nino Franco, che con la sua vasta gamma di prodotti, una viticoltura all'avanguardia e un occhio sempre puntato all'estero ha saputo cavalcare appieno l'onda lunga del successo internazionale, riuscendo nella difficile impresa di produrre un ragguardevole numero di bottiglie con una costante ricerca della qualità.

Di recente ho assaggiato il loro 'Rustico', un brut 100% Glera da vigneti di media e alta collina.
Molto tipico nel colore giallo paglierino, si riscopre 'classico' nei suoi profumi di mela e pera, salvia oltre ad un accenno di agrumi (più mandarino che arancia), con sottofondo di mandorla amara.
In bocca l'ingresso è diretto e deciso con buona mineralità e sapidità, pur mantenendo una buona morbidezza e un esemplare equilibrio complessivo.
Insomma una bevuta gioiosa e godereccia ma che lascia intravvedere anche una certa raffinatezza sia all'olfatto che al palato probabilmente dovute all'incrocio di una massiva selezione unite ad un territorio vocato e ben indirizzato a questo tipo di produzione.

Ottimo con la pasticceria secca o come accompagnamento di classici antipasti a partire da olive ascolane, pizzette e focacce più o meno farcite.




Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...