Passa ai contenuti principali

Grechetto dei Colli Martesani Doc (2012) - Terre de la Custodia

Grechetto di Terre de la Custodia

Di Terre de la Custodia avevo già parlato qui (http://bit.ly/1G3lQ89) quando ho assaggiato un loro notevole Sagrantino di Montefalco, ma vale la pena raccontarla ancora perchè è la stessa strada seguita da altre aziende italiane di medie grandi dimensioni, che hanno deciso di investire parte dei loro profitti nel vino, credendo nelle potenzialità di crescita del settore, sia in Italia che all'estero e in un ritorno degli investimenti nel medio-lungo termine.



I Farchioni sono storici produttori italiani di olio, tradizione che risale al lontano 1780, mentre dal 2000 hanno deciso di investire in maniera massiccia nella produzione di vino.
I vigneti di proprietà dell'azienda hanno origini molto antiche; la Custodia fu un feudo francescano che ha sempre prodotto vino, difeso dal Duca Odoardo (da cui deriva il nome dei vini prodotti) e che i Farchioni hanno nella loro proprietà fin dagli anni '60.
E' tuttavia dagli anni '90, sulla spinta del successo del vino in Italia e sui mercati internazionali, che la famiglia ha deciso di investire in un progetto di crescita, che ha portato alla creazione dell'azienda Terre della Custodia nel 2002 e nella costruzione di una ampia (2800 mq) e moderna cantina nel 2003 a Gualdo Cattaneo, con locale dedicato alle barriques e all'appassimento delle uve.
Anche la superficie vitata nel frattempo è cresciuta, mentre alla conduzione enologica interna si è affiancata la supervisione di Riccardo Cotarella, che credo non abbia bisogno di presentazioni.



Il Grechetto dei Colli Martani di Terre de la Custodia, viene prodotto a Torrececcona di Todi, su terreno prevalentemente argilloso e con vinificazione classica in acciaio a temperatura controllata e lunga sosta sulle fecce.
Nel bicchiere sorprende la vivacità cromatica che si posiziona tra il giallo paglierino brillante e il giallo oro, mentre al naso ha profumi intensi di biancospino, pesca, mandorla, con un tocco vegetale finale che ricorda l'erba falciata.
In bocca è minerale e sapido, ben bilanciato nelle sue componenti, con buona struttura di fondo e una pienezza gustativa appropriata su una chiusura vegetale.
Ha una piacevolezza intrinseca, naturale, uno slancio giovanile che non scade nell'ovvio e nell'omologato, che te lo fa bere con una certa avidità, soprattutto nelle calde sere estive.

A mio avviso l'abbinamento in fase di aperitivo è sprecato; meglio l'accompagnamento con carni bianche anche alla griglia, primi leggeri, zuppe di orzo e farro, formaggi freschi.
Personalmente l'ho provato con mezze penne alle zucchine (dell'orto) e prosciutto e l'abbinamento è risultato perfetto.



    

Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...