Passa ai contenuti principali

IL MIO VINITALY 2015 - PARTE II

E siamo solo alla Valle d'Aosta, sara' meglio accelerare un po'.


LIGURIA

SAN BIAGIO DELLA CIMA

Non avevo mai assaggiato il Rossese di Dolceacqua ed ero veramente curioso di capire com'era. Purtroppo non esponeva Maccario Dringenberg che, stando alle guide, è il migliore in commercio.
Ho quindi ripiegato su due proposte dell'enoteca ligure di questa azienda che fa imbottigliare da Maccario Dringenberg, una versione leggera, con vigneti in forte pendenza a 800 metri slm, buoni profumi di frutta rossa ma non particolarmente complessi, mentre il palato è fresco, minerale e piacevolmente tannico, con finale amarognolo.

Simile la seconda proposta, solo un po' più complessa, con vigneti posti ad altitudini più basse da cui ne deriva un Rossese che, come mi spiegava il simpatico sommelier dell'eoteca regionale, dovrebbe risultare più tipico.
Devo dire che pur non avendomi particolarmente colpito, la versione più leggera ha l'innegabile pregio di accompagnarsi adeguatamente con i piatti di pesce della cucina ligure.

BIO VIO
Azienda a conduzione biologica di Albenga che ha il suo pezzo forte nel Pigato, anche se ho assaggiato un loro Rossese che non era sensibilmente diverso da quelli di San Biagio della Cima.

Invece è stato assolutamente spettacolare l'assaggio del loro Pigato Bon in da Bon, giallo oro al bicchiere, bouquet complesso di arancia e cedro, macchia mediterranea e pietra focaia, ginestra e pesca gialla, ananas .....
In bocca si supera con una spettacolare salinità e una acidità perfettamente integrata nel corpo del vino, spiazzante nella sua tannicità ma che al contempo riesce ad essere equilibrato come solo un gran vino può essere.
Questo Pigato fa una macerazione di 4 o 5 giorni sulle bucce che gli imprime una personalità e un nerbo di sicuro successo.

LAZIO

CINCINNATO
Azienda cooperativa che ha due grandi pregi: aver creduto in due vitigni autoctoni del territorio come il Nero Buono di Cori e il Bellone e aver adottato un rapporto prezzo-qualità al limite del folle.

Il loro Bellone ha una acidità quasi tagliente e una grande sapidità al palato, mentre al naso si sprigionano profumi di frutta bianca (pesca, susina), fiori di campo e mandarino; tutti i profumi di questo autoctono laziale davvero ben riuscito si giocano su un ampio spettro olfattivo.
Da prenderne a cartoni da 6 e berne senza riserva, con assoluta goduria di naso e palato.

Il Nero Buono di Cori, contrariamente a quanto avevo sentito dire, è un vino maschio, con sentori di frutta nera e rossa, mirtilli, more, tannini fitti e leggermente verdi, leggere note di tabacco, pepe nero e tanto altro.
Un paio d'anni di barriques ne ingentiliscono appena il tratto burbero, di ottima longevità e grande soddisfazione con piatti di carne o formaggi stagionati.
Due vere sorprese ad un prezzo quasi irriverente (verso il produttore).

BASILICATA

ELENA FUCCI

Di Elena Fucci avevo letto su Divini, il blog del Corriere della Sera.
Per lei la produzione si ferma ad un solo vino, curato fin nei minimi particolari, un Aglianico del Vulture chiamato Titolo, che fa un anno di barriques e tanta selezione già in vigna.
I profumi sono di grande impatto olfattivo, dove si alternano cuoio, tabacco, humus, pepe, frutta rossa matura. Al gusto si presenta elegante, piacevolmente caldo, con tannini fitti ma setosi, una piacevole vera minerale che si può percepire come pietra bagnata, tanta polpa, note terrose e beva nel complesso coinvolgente.

ALTRE REGIONI E PRODUTTORI IN ORDINE SPARSO
Altri produttori meriterebbero uno spazio adeguato di racconto, ma non vi voglio tediare, quindi cercherò di condensare il tutto in poche righe.

Mi ha fatto un'ottima impressione il San Lorenzo 2013 di Girolamo Russo e anche il loro Feudo 2013, dalla composizione praticamente identica, 100% Nerello Mascalese, ma con diversità di altitudine di vigna. Entrambi da poco usciti dalla vasca sono da considerare in prospettiva e a mio avviso è una prospettiva di sicuro successo.
Sono vini dalla buona personalità complessiva, con note terrose bene in evidenza, tannini incisivi, profumi che spaziano dal pepe nero, alla viola, per passare alla macchia mediterranea e alle note balsamiche; in generale godono di una straripante mineralità dovuta ad un terreno del tutto eccezionale, con stratificazioni successive di lava e leggeri differenze.

E se la Tintilla del Molise di Catabbo merita un post a parte, voglio segnalare un interessante Timorasso de I Carpini, e qui vale la pena di ricordare che il Timorasso è un bianco dalla longevità eccezionale e dalle potenzialità ad oggi solo parzialmente espresse.

Per finire e prima di salutare il Vinitaly 2015 volevo assaggiare un vino della Valtellina e la scelta è ricaduta su Mamete Prevostini, azienda di Mese in provincia di Sondrio, di cui ho assaggiato un ottimo Sassella San Lorenzo 2011, di cui ricordo il gusto pieno, rotondo, invitante, tannini morbidi (ma solo dopo 15 mesi di barrique) e profumi delicati di sottobosco e susina rossa, su un accenno di vaniglia e di tabacco.

Più complesso il loro Albareda, dal colore granato scarico, con sentori di marmellata di prugne, rosa appassita, viola, caffè e cacao.
Il palato è piacevolmente accarezzato dalla morbidezza della glicerina e da un alcol elegante, trama tannica piacevole, buona freschezza e media sapidità.


Per finire devo anche accennare alla parziale delusione di un Sergio Mottura di cui si parlava un gran bene e di cui ho saputo apprezzare solo il Muffo, mentre su Orvieto e Latour i profumi erano praticamente assenti e il gusto si limitava ad una freschezza peraltro non ben integrata con il resto del sorso.
Un po' sotto le attese anche l'Arcurìa, l'Etna rosso di Graci, annata 2012 di cui non ho percepito nè la giusta complessità e intensità olfattiva e nemmeno il sorso deciso e marcato che mi sarei aspettato.
Stessa discorso per il Cannonau e il Monica di Jerzu.
  




Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una