Passa ai contenuti principali

PINOT NERO DOC (2013) - KELLEREI KALTERN



Pinot nero di Kellerei Kaltern


Il Pinot nero è unanimemente considerata un'uva assai difficile da coltivare e da vinificare.
Citato già da Plinio il Vecchio nel suo 'Naturalis Historia', sembra sia originario della Borgogna, dove viene coltivato da tempi remotissimi e dove ha trovato un microclima ideale.
È inoltre un'uva che preferisce i climi freschi, per la sua tendenza a maturare presto e quindi a perdere la sua preziosa acidità.
Oltre alla Borgogna, si è proficuamente diffuso negli Stati Uniti e in particolare in Oregon e California, in Germania dove riesce a dar vita a vini eleganti e di classe soprattutto nella Mosella, in Cile nelle zone più fredde come Bio Bio.
In Italia è coltivato in Piemonte, nel pavese, in Veneto e Friuli ma la zona climaticamente e geologicamente più vocata è l'Alto Adige, dove viene chiamato Blauburgunder ed in particolare le microzone Mazon-Egna-Eppan.




Il Pinot nero può essere vinificato in bianco, soprattutto se usato per la produzione di spumanti e champagne e in questo caso da ai vini corposità e struttura.
Il pinot nero vinificato a contatto con le bucce invece porta a vini eleganti, aristocratici, fini.
La premessa era doverosa per poter degustare con l'attenzione dovuta un vino tutt'altro che comune.

Scendendo nella mia cantina per la scelta del vino, ho già chiara la voglia di un rosso, magari non corposo ma neanche troppo beverino (di quelli tra l'altro non ne tengo quasi mai), deciso a sfruttare l'ennesima domenica piovosa e fresca di un'estate anomala.
La decisione si concentra su un paio di vini che sembrano coerenti in relazione alle mie aspettative: il Blauburgunder della Kellerei Kaltern e il Barbera Carbunè di Franco Roero, fratello minore del Cellarino che in una precedente degustazione mi aveva lasciato ottime impressioni.
La scelta ricade sul Pinot nero, che è naturalmente godibile anche a temperature di servizio più basse o forse semplicemente perchè ne avevo voglia.

Il Blauburgunden della Kellerei Kaltern è un Pinot nero molto tipico a partire dal colore rosso rubino molto scarico, quasi trasparente.
Al naso il vino concede dei delicati profumi di frutti di bosco, su tutti il lampone, la fragola e aromi floreali di rosa e violetta anche se me li aspettavo più intensi e comunque i profumi sono delicati, apprezzabili e caratteristici.
Al palato è fresco, con tannini poco percettibili, mentre la morbidezza è assicurata dall'alcol e con un finale di media lunghezza. Probabilmente vista l'annata recente avrei potuto (dovuto?) aspettare ancora un anno ma anche bevuto ora era da considerare pronto.
È esattamente quello che mi sarei aspettato da questo Pinot, un vino di buona fattura, inececcepibile da un punto di vista stilistico e anche se sicuramente ne esistono di migliori il rapporto qualità-prezzo è molto buono.



Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...