Passa ai contenuti principali

Saper interpretare un territorio: Albino Armani e il suo 823 Metodo Classico



Albino Armani fa parte di diritto nella stretta cerchia delle cantine italiane che pensano al vino a 360 gradi, quindi non solo come massimizzazione del profitto ma anche come territorio da valorizzare, attraverso un concetto di estetica che si intreccia inevitabilmente con il rispetto dell’ambiente e delle persone.
Il progetto è ambizioso, ma quando si hanno le idee chiare diventa tutto più facile e per Albino Armani la ricetta consiste nel non lasciare nulla al caso, ma all’opposto avere una attenzione e cura per ogni aspetto che riguarda la cantina o che ruota intorno ad essa o ne è parte integrante.
Il tutto parte da una filosofia enologica ben definita che lo porta a produrre anno dopo anno vini territoriali, senza forzature, in cui puoi riconoscere un territorio di appartenenza ben definito.
Ne è un esempio il Foja Tonda, vitigno per anni dimenticato a favore di varietà internazionali più richieste dal mercato, in cui Albino Armani ha saputo credere anche per favorire un concetto di biodiversità, fino alla produzione di una bottiglia da monovitigno di cui ho parlato in un mio recente post http://bit.ly/2w5fF5E

Questa volta parliamo invece di un metodo classico prodotto con uve Pinot nero e Chardonnay, maturate vicino ai boschi di Maso Michei, nelle Dolomiti trentine in alta Valle dei Ronchi.
Ronchi di Ala si raggiunge sull’unica strada che sale piano ma costante dal comune di Ala, dalla valle dove scorre placido l’Adige, fino a questa minuscola frazione circondata da un bellissimo paesaggio montano.
Siamo a 800 m. di altitudine e le vigne si arrampicano sui pendii terrazzati sfruttando al massimo tutte le pendenze coltivabili.
Inutile dire che in questo paradiso che si divide tra il cielo, le montagne e la maestosa Val d’Adige il microclima è prettamente montano, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.

L’uva è raccolta a mano da un piccolo vigneto posto a 823 metri di altitudine, con punte che arrivano ai 900 mslm, su un terreno complesso e variegato formato da marna e calcare.
La produzione è poco più che artigianale visto che si parla di 2000-3000 bottiglie ad annata.
Dopo la vendemmia, viene effettuata una pressatura soffice dell’uva, da cui si ottiene un fiore che fermenta in piccoli vasi di cemento; successivamente riposa sui lieviti di prima fermentazione fino alla primavera.
Segue il tiraggio con l’aggiunta di lieviti selezionati e zuccheri dove riposa per 24 mesi, prima della sboccatura e l’aggiunta di una piccola dose di liqueur d’expedition.

Il perlage è fine e persistente, mentre il naso presenta delicate note floreali con l’aggiunta di agrumi e crosta di pane.
In bocca è cremoso, denso, con la piacevole scossa data dalle finissime bollicine di anidride carbonica, con acidità sugli scudi e dalla rimarchevole eleganza.
Il finale pulito, lungo e salino ne esalta e completa l’eleganza ma anche l’equilibrio.

Nel complesso è un vino ben studiato e tecnicamente perfetto, senza sbavature e con una verve non scontata.

Abbinamento da favola con una terrina di gamberi e maionese made Chef Fabrice !!!




Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

STRANGOLAGALLI FIANO 2011 - ALOIS

Indeciso sul vino da bere, mi ritrovo davanti alla mia (scarsa) riserva di bottiglie a osservare etichette e colori. L'occhio mi cade curioso su un Fiano del 2011 dell'azienda agricola Alois di Pontelatone in provincia di Caserta, dalla bottiglia chiara e allungata con una semplice ed elegante etichetta marrone chiaro. Non conoscevo questo piccolo produttore e cerco qualche informazione sul web. Stappato e versato il vino nell'apposito bicchiere che utilizzo per le degustazioni scopro subito un bellissimo colore giallo oro vivace e brillante, che fa pensare ad un vino prodotto con uve raccolte nella piena fase della loro maturità. E' una piacevole parentesi di luce e colore che ricordano l'estate in questo lungo inverno nevoso. Al naso si rivela un po' timido. In gergo Ais si definirebbe abbastanza intenso e abbastanza complesso e ancora abbastanza fine. Al naso è leggermente fruttato e minerale, con sentori di frutta secca. Sicuramente mi aspett