Passa ai contenuti principali

Produttori del Barbaresco: la cooperativa che riesce sempre a sorprenderti annata dopo annata



Tutti sanno che il Nebbiolo trova la sua massima espressione sulle dolci colline langarole ed in particolare sui terreni composti di argilla calcarea tipici della sponda destra del Tanaro.

In particolare la zona del Barbaresco, contenuta nei comuni di Barbaresco, Treiso e Neive, merita una particolare attenzione, sia per un rapporto qualità-prezzo molto invitante, sia per una espressione del vitigno Nebbiolo meno 'impegnativa' rispetto al suo scomodo vicino di nome Barolo.Ma basta tornare indietro di 30 anni per scoprire che la situazione non era molto simile a quella odierna.La macerazione insistita, eccessivamente prolungata ed un invecchiamento interminabile in grandi botti di rovere consegnavano un vino che spesso era pesante e già piuttosto maturo all'apertura della bottiglia.Quindi gli anni 70 e 80 hanno visto una produzione di Barbaresco molto tannico, dotato di eccessiva potenza e poco equilibrio; poi l'avvento di un pubblico che ricercava più l'equilibrio e le note fruttate hanno determinato una svolta, fino al Barbaresco come lo conosciamo oggi.
La svolta è stata coraggiosamente intrapresa da Gaja, a cui si sono subito accodati molti piccoli-medi produttori che hanno saputo crearsi un percorso di grande attenzione da parte dei consumatori, i quali ad oggi ne riconoscono le peculiarità e la capacità di dare vita a vini piacevoli, complessi, strutturati ma di beva più semplice rispetto al Barolo, ma non per questo più scontati.



La zona del Barbaresco è composta da quasi 700 ettari ed è poco aumentata nel corso degli anni, grazie alla serietà di produttori e istituzioni che hanno saputo resistere alle lusinghe del mercato.
Come già accennato ricomprende la zona a nord della città di Alba, Barbaresco, Neive e Treiso, a loro volta suddivisi in tantissime sottozone contigue, alcune più importanti e altre meno.

Tra i produttori che apprezzo sempre di più ogni volta che assaggio una loro bottiglia, la Cooperativa dei Produttori del Barbaresco da sempre producono un Barbaresco di rara finezza ed eleganza ad un prezzo davvero concorrenziale.

La caratteristica di questo cru è che nel terreno la percentuale di argilla è tendenzialmente più elevata rispetto ad altri vigneti e cru.  La collina dell’Ovello è anche mediamente più fresca, a causa della maggiore altitudine sul livello del mare e dell’influenza dei venti settentrionali cha arrivano a lambire senza ostacoli la maggior parte del vigneto. Queste caratteristiche pedoclimatiche donano tannini più aggressivi in gioventù e un frutto giovane ed esuberante. Prodotto come Riserva fin dal 1967 è anche questa una zona storica per la coltivazione del Nebbiolo.

La vinificazione avviene in acciaio per 30 giorni, seguita da 36 mesi in botti di rovere e 12 mesi di bottiglia che ci consegnano un vino dal colore tipicamente granato intenso con qualche riflesso aranciato.
Il bouquet è tipico con le sue note di confettura di amarena, viola appassita, liquirizia e intense ed eleganti note mentolate ed erbe aromatiche.
Al palato sa esprimersi alti livelli, grazie ad un sorso agile, fresco e teso, di deliziosa bevibilità nonostante tannini ancora piuttosto ruggenti,  ma anche sottile, fine e persistente. Un grande vino ad un piccolo prezzo.



Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

STRANGOLAGALLI FIANO 2011 - ALOIS

Indeciso sul vino da bere, mi ritrovo davanti alla mia (scarsa) riserva di bottiglie a osservare etichette e colori. L'occhio mi cade curioso su un Fiano del 2011 dell'azienda agricola Alois di Pontelatone in provincia di Caserta, dalla bottiglia chiara e allungata con una semplice ed elegante etichetta marrone chiaro. Non conoscevo questo piccolo produttore e cerco qualche informazione sul web. Stappato e versato il vino nell'apposito bicchiere che utilizzo per le degustazioni scopro subito un bellissimo colore giallo oro vivace e brillante, che fa pensare ad un vino prodotto con uve raccolte nella piena fase della loro maturità. E' una piacevole parentesi di luce e colore che ricordano l'estate in questo lungo inverno nevoso. Al naso si rivela un po' timido. In gergo Ais si definirebbe abbastanza intenso e abbastanza complesso e ancora abbastanza fine. Al naso è leggermente fruttato e minerale, con sentori di frutta secca. Sicuramente mi aspett