Passa ai contenuti principali

Viaggio tra i vitigni autoctoni rari: Il Priè Blanc



Il Prié Blanc è il vitigno base del Blanc de Morgex et de La Salle e il suo arrivo in Valle d’Aosta si perde nella notte dei tempi.
Secondo alcune fonti il vitigno era presente in zona già al tempo dei Romani, mentre stando ad una tradizione locale venne portato in zona da un gruppo di coloni del Vallese chiamati a ripopolare la Valdigne decimata da una precedente pestilenza.
Secondo alcuni studiosi infine il Priè Blanc è un vitigno autoctono della Valle d’Aosta che nel corso del tempo ha subito modificazioni da selezioni in parte spontanee.
Di sicuro all’epoca le piante erano diverse da oggi ed avevano la funzione di produrre più uva possibile in modo da dare sostentamento ai contadini, oltre che essere utilizzate per pagare debiti e tasse.
La produzione era interamente di tipo famigliare, estremamente parcellizzata e condotta come oggi in condizioni estreme se consideriamo che i vigneti più elevati possono arrivare ai 1200 metri di altitudine.

Questo tipo di produzione è resistita fino al dopoguerra, quando la difficoltà di coltivazione è venuta sempre più a pesare rispetto alla viticoltura meccanizzata della pianura e della collina.
La viticoltura di montagna ha quindi visto un quasi generale e progressivo abbandono delle aree più impervie, dove i contadini del passato si erano spinti per sfruttare tutte le zone di coltivazione possibili.
La svolta avvenne negli anni ’70 con l’istituzione della Scuola di Agricoltura e con la nascita delle prime cooperative o ancora il Centro di Ricerca della Viticoltura di Montagna.
Infine negli anni ’80 sono arrivate le politiche di sostegno della Amministrazione Regionale, mentre verso gli anni 2000 si è assistito ad un deciso ritorno di interesse verso i vitigni autoctoni da parte dei consumatori, dopo diversi decenni nei quali si era andati verso l’omologazione del gusto con la ricerca ossessiva dei vitigni internazionali.

Ad oggi gli ettari coinvolti nella produzione di Priè Blanc sono circa 18 e rappresentano la maggior parte delle uve raccolte nei comuni di Morgex e La Salle, con scarsa possibilità di espansione viste le caratteristiche morfologiche del terreno.
In Valdigne il Priè Blanc si esprime con la massima autenticità ed originalità tipica dei vitigni presenti da sempre sul territorio.
Infatti le sue caratteristiche sono quelle di avere un ciclo vegetativo molto breve, che inizia piuttosto tardi rispetto ad altri vitigni e termina in anticipo.
Questo permette al vitigno di superare senza rischi le non infrequenti e temutissime gelate primaverili che alle volte si protraggono a queste altitudini fino a maggio e di evitare l’arrivo delle nevi.

La pianta viene coltivata su pergole molto basse, sorrette da palature in legno, per permettere all’uva di stare più vicina al terreno ricco di sassi che immagazzinano e rilasciano il calore.
Altra caratteristica importante del Priè Blanc è che l’aria asciutta della zona non favorisce la presenza delle malattie crittogamiche, mentre per quanto riguarda la fillossera qui è completamente sconosciuta in quanto l’insetto non resiste alla elevata altitudine.
Si usano quindi viti europee senza ricorrere all’innesto su piede americano, come succede alla maggior parte delle viti e questo consente di ottenere piante più sane e longeve, mentre le caratteristiche del vino risultano ancora più aderenti con il territorio e le peculiarità del vitigno.

La Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle è una cooperativa che opera dal 1983 e che può contare sull’apporto di circa 80 soci.
Il loro Blanc de Morgex e de La Salle, annata 2014, fa affinamento solo in acciaio con l’utilizzo di lieviti autoctoni e alloctoni, per permettere la conservazione delle caratteristiche principali del vitigno.
Nel bicchiere si presenta giallo verdolino chiaro, mentre al naso è nitido ed elegante, con note di fiori di campo, cedro ed erba falciata.

Il sapore è salino e delicato, lievemente acidulo e in generale di grande bevibilità.



Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una