Passa ai contenuti principali

I diciannove anni del Brunello di Montalcino di Tenuta Caparzo

Brunello di Tenuta Caparzo

Non è facile trovare una bottiglia di diciannove anni ancora in ottimo stato, ma se ci riusciamo vuol dire che il vino è stato ben conservato e soprattutto che era in grado di sostenere un lungo invecchiamento.
Oggi vorrei parlare del lento cerimoniale e la sottile emozione che prova un appassionato di vino ad aprire una bottiglia il cui contenuto è nato in vigna, lavorato e imbottigliato quasi vent'anni prima.

Si parte ovviamente con l'apertura del tappo di sughero, che deve essere fatta con estrema attenzione e delicatezza di movimenti, perché non ne conosciamo la sua condizione.
Il tappo potrebbe essere in parte impregnato di vino e quindi fragile oppure essersi decisamente asciugato, in entrambi i casi non un buon segno.
L'annusata del tappo di sughero per trovare il famoso 'odore di tappo' è ormai consuetudine, ma chissà perché sui vini meno recenti si tende sempre ad avere dei dubbi, come se il maggiore o minore tempo trascorso possa influenzare in qualche modo il risultato finale.
Invece come spesso ho riscontrato, i tappi di sughero delle bottiglie di quindici o venti anni fa erano tendenzialmente migliori rispetto alla maggior parte di quelli che si vedono oggi in circolazione,
in gran parte per colpa dell'utilizzo negli ultimi anni di piante di sughero sempre più giovani che portano ad una peggiore qualità del prodotto finale.

La bottiglia va poi lasciata aperta almeno un paio d'ore o tre prima della degustazione, per permettere al vino di 'risvegliarsi' dopo il lungo sonno in bottiglia e spesso si inizia a riempirsi due dita di vino nel bicchiere per sincerarsi che il vino sia buono.
La maggior parte delle volte scopriremo che questi tipi di vini evolvono ulteriormente dopo una adeguata sosta nel bicchiere, evoluzione che si può riscontrare semplicemente tra un sorso e l'altro.
Arrivata finalmente l'ora della degustazione e quanto mai importante è l'utilizzo del bicchiere giusto, che per un rosso invecchiato e strutturato deve essere di pancia piuttosto larga con leggera rientranza vicino al bordo per permettere ai complessi e intensi profumi esprimersi al meglio.
Infine la degustazione vera e propria, con la consapevolezza che potrebbe essere una parziale delusione ma con la viva speranza che sia invece un gran successo e una viva emozione.

Tra i pochi vini che possono permettersi di sfidare il tempo di sicuro possiamo annoverare questa bottiglia di Brunello di Montalcino di Tenuta Caparzo, che ho di recente assaggiato e che mi ha ispirato questo post un po' diverso dal solito.

Nel bicchiere si veste di un intenso rosso granato con frequenti riflessi aranciati.
Il naso si esprime in modo impetuoso e felicemente complesso e sfaccettato, che spazia dalla ciliegia, alle erbe aromatiche, mescolate alla liquirizia e alle spezie come il pepe nero. Un fondo di caffè e note piacevolmente salmastre concludono il bouquet che si rivela interessante e particolarmente piacevole.
In bocca ha una ricchezza ancora esaltante, con ingresso fresco e sapido, tannini super levigati, una morbidezza decisamente piacevole e quasi femminile sul palato.
Felici ritorni di frutta cotta matura e prugna secca su un invidiabile persistenza completano il ritratto gustativo di grande spessore.
Un vino di fattura nobilissima, ottimamente conservato (e dimenticato) in una cantina interrata dalla temperatura costante.


Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...