Passa ai contenuti principali

L'elegante classicità del Barbaresco di Rizzi



Se Treiso non vi dice niente non è il post per voi.
Se invece lo considerate uno dei tre comuni più vocati per la produzione di Barbaresco di qualità, allora siete sulla buona strada per poter apprezzare i prodotti di un'azienda come quella di Ernesto Dellapiana, che con i suoi 35 ettari vitati e le 60.000 bottiglie prodotte si pone tra le principali di un territorio che vede una estrema parcellizzazione di produttori medi e talvolta anche piccoli o molto piccoli.



La prima commercializzazione di Barbaresco, Barbera e Dolcetto di Rizzi risale al 1974 poi più recentemente l'azienda ha arricchito la produzione con uno Chardonnay e un Moscato da vendemmia tardiva, ma non si può negare che Rizzi sia più che altro conosciuto per la produzione di Barbaresco dallo straordinario rapporto qualità-prezzo soprattutto se si ha la fortuna, il tempo e la possibilità di fare un giro nella cantina del produttore.
I Barbaresco in produzione sono quattro, partendo dal 'base', parola che più che mai inappropriata se adottata per il loro Rizzi, passando per il Nervo Fondetta e il Boito, per finire con il cru Pajorè.

L'utilizzo del legno in botte grande, niente barrique e niente tonneaux, è un credo applicato da sempre, che fa rientrare Rizzi nel novero dei cosiddetti tradizionalisti, ovvero di quelli che il vino lo vogliono a tutti i costi aspettare, senza utilizzare scorciatoie che acconsentano di accorciare i tempi, tanto che il 'rischio' maggiore è quello di non trovare l'annata pronta per le fiere o per l'uscita delle guide di settore, soprattutto di quelle con la fregola di battere la concorrenza sui tempi.

In compagnia dell'amico Camillo che ogni anno acquista in cantina i loro vini siamo partiti all'assaggio di due Barbera, annate 2011 e 2012, e di due Barbaresco, annate 2006 e 2010.
Un lavoro duro e impegnativo, ma qualcuno doveva pur farlo !!!

Barbera 2012

Barbera Rizzi 2012

Si parte naturalmente dal più giovane e meno impegnativo Barbera 2012.
Nasce su terreno marnoso-calcareo con importanti venature sabbiose, con viti di età variabile compresa tra il 1972 e il 1985.
Sistema di allevamento a guyot e densità di 4.000 viti per ettaro con esposizione a sud, sud-est.
Rosso rubino cardinalizio nel bicchiere dalle tonalità piene e vivaci, naso di viola, frutta matura, prugna e mora.
In bocca si presenta corposo ma elegante e dal perfetto equilibrio tattile, con la tipica vena acidula della Barbera sempre presente ma non invasiva, note fruttate e vegetali di buona compessità e fattura.
Nel finale lascia una leggera nota balsamica.
A fine bottiglia ho trovato un po' di fondo dovuto certamente alla scarsa filtrazione del produttore in linea con la sua idea di lavorare il vino il meno possibile.

Barbera 2011
Barbera Rizzi 2011

Sensazioni praticamente identiche a quelle dell'annata 2012, tanto che mi risulta difficile preferire una annata piuttosto che l'altra.
Forse si percepiscono più le note fruttate di quelle floreali appena accennate ma si parla di differenze davvero minime.
In bocca sempre grande eleganza, unita a corposità, struttura e finezza complessive.

Barbaresco 2010
Barbaresco Rizzi 2010

Siamo di fronte ad un Barbaresco di grande classe e facendo un giro sulla rete si evidenzia come gli estimatori certo non manchino, sia tra il grande pubblico sia tra gli addetti ai lavori.
E' un Barbaresco rosso rubino scarico che vira sul granato, che prima di assaggiare avrei considerato giovane vista l'annata e invece è incredibilmente pronto, anche se è senz'altro disponibile ad affrontare e sostenere egregiamente altri anni di affinamento in bottiglia.
Naso espressivo, tipico, classico, con una traccia percettibile di terra, funghi e sottobosco, frutta nera cotta e liquirizia.
Palato teso e concentrato, con trama tannica finissima, eccellente pulizia di bocca, vigore e compattezza complessivi, tannino austero e quasi baroleggiante e finale chilometrico.
Perfetta esecuzione del Barbaresco più tradizionale, lascia sul palato una sensazione di rustico che non mi dispiace affatto.

Barbaresco 2006
Barbaresco Rizzi 2006

Granato con riflessi aranciati, è un Barbaresco godibile, pieno, con un lato quasi femminile, più fiore e meno frutto rispetto al 2010, con la peculiarità di una evidente nota balsamica quasi dominante all'olfatto.
In bocca è armonioso, dall'attacco pieno e strutturato, con rimandi alla liquirizia, piacevolmente sapido e fresco, tannini presenti ma vellutati esattamente come te li aspetti da un Barbaresco del 2006.
Perfetto sia al naso che al palato anche se nel complesso tutti i presenti alla serata hanno preferito l'annata 2010.

Nel complesso quattro vini eccellenti e dal rapporto qualità-prezzo da urlo.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una