Passa ai contenuti principali

Dalla Toscana alla Sicilia con i vini di Domini di Castellare.


La passione per il vino di Paolo Panerai, giornalista ed editore italiano, è sfociata nel 1978 con l'acquisto di Castellare di Castellina a Castellina in Chianti, dove ha saputo creare una squadra giovane in grado di perseguire traguardi ambiziosi.
I Sodi di San Nicolò sono sempre al top nelle principali guide enologiche, ma è l'intera produzione ad essere in grado di soddisfare dal semplice appassionato all'esperto del settore, riuscendo nell'ardua impresa di mettere tutti d'accordo sulla beva semplice ma al contempo suadente dei suoi vini.
Merito sicuramente della scelta azzeccata del terroir, ma anche la rigorosa selezione delle viti fatta negli anni '70 che ha permesso l'introduzione del miglior clone di sangioveto e della malvasia nera in vigna.

Chianti di Castellare

Il Chianti Classico annata 2013 è un capolavoro di equilibrio all'olfatto tra le intense note di viola, la frutta rossa in particolare ciliegia matura, fino al cuoio e a generose note di sottobosco.
Caldo e intenso anche al palato, ha tannini levigati ma ben presenti ed esprime in generale un equilibrio tra le componenti dure e quelle morbide del vino che si ripete praticamente in ogni annata prodotta.

Maremma Toscana Le Sughere di Frassinello

Per diversi anni Paolo Panerai e il suo staff si è coccolato i suoi successi nell'ambito viticolo, poi ha deciso di nuovo di investire sempre in Toscana nella Rocca di Frassinello, in piena Maremma toscana e più precisamente a Gavorrano tra Bolgheri e Scansano.
Investimento che ha deciso di fare con i francesi di Domains Barons de Rothshild-Lafite, che nel 1999 hanno subito creduto nella potenzialità del territorio e nella possibilità di utilizzare in questa bellissima parte di Toscana sia nel Sangioveto sia nei classici tagli bordolesi, quindi Cabernet franc e sauvignon, Merlot e Petit Verdot.
Sempre sotto la conduzione enologica e agronomica di Alessandro Cellai sono nati diversi buoni vini, tra cui il Maremma Toscana Rosso Le Sughere di Frassinello che ho assaggiato nell'annata 2012, blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Qui l'irruenza del Sangiovese si scontra con la dolcezza del Merlot e l'eleganza del Cabernet Sauvignon, poi un anno di barrique ben dosate consentono di trovarsi di fronte ad un bicchiere dalle potenti nuance di frutti rossi e frutta rossa e nera matura, pepe nero e una piacevole nota balsamica.
Il palato è giustamente tannico e fresco, dosato dal legno mai esuberante e da un alcol ben presente, con buon finale in decisa progressione.
Ottimo vino, dalla personalità decisa e dai toni decisi che mi ha lasciato una buonissima impressione.

Pinot nero di Feudi del Pisciotto

La terza sfida enologica datata 2002 è stata quella di produrre vino a Niscemi, nella Sicilia nel Nero d'Avola.
Feudi del Pisciotto è posizionato 7 chilometri nell'entroterra con vigne ad una altitudine di 250 mslm e risente naturalmente dell'influenza del mare, che con le sue brezze mitiga il caldo tipico della Sicilia.
Può essere considerata quasi una tenuta sperimentale visto che si produce Gewurztraminer, Semillon, Pinot nero e naturalmente Nero d'Avola.
Incuriosito da questa particolarità ho assaggiato il loro Pinot nero chiamato L'Eterno.
Ed è incredibile constatare l'assoluta tenuta della tipicità olfattiva e gustativa di questo elegante vitigno che di solito troviamo molto più a nord.
Rubino con leggere trasparenze; ha un bouquet fitto e preciso di frutti di bosco, confettura di prugna e spezie, tabacco e note tostate, intensamente erbaceo.
In bocca si percepisce una struttura solida, decisa, con buon attacco sapido e fresco, che tende a sfumare quasi sull'etereo, tannini quasi timidi e chiusura lenta ma progressiva.
E' allo stesso tempo un Pinot con molti tratti comuni ai Pinot dell'Alto Adige ma con al contempo alcune particolarità sicuramente dovute a microclima e terreno del tutto singolari.

Tirsat di Gurra di Mare

L'ultima sfida si chiama Gurra di Mare, sempre in Sicilia ma a Porto Palo vicino a Menfi.
Una vigna che degrada verso la spiaggia e il mare, da dove si produce per ora un unico vino, il Tirsat un blend di Chardonnay e Voigner dal tratto sapido, opulento, oro giallo nel bicchiere, dalle note fruttate di albicocca e miele, compensate da una vena piacevolmente minerale e dalla tipica freschezza dello Chardonnay.
Niente male anche qui ma del resto nulla viene lasciato al caso, dalla scelta (talvolta singolare) dei vitigni e dei terreni, alla scelta attenta, oculata della barrique.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una