Passa ai contenuti principali

Il Brentino di Maculan, un classico taglio bordolese

Brentino di Maculan

Era da un po' che mancavo enologicamente parlando da questa regione anche se di buoni prodotti ce ne sono un po' in tutto il territorio.
A partire dalla Valpolicella con il giovane e leggero Bardolino che vive con una certa spensieratezza la vicinanza con la potenza dell'Amarone, vino che ha saputo ritagliarsi un florido mercato in tempi relativamente recenti e ancora il Bianco di Custoza e il Soave, questi ultimi bianchi dalla beva sbarazzina e invitante, ma non per questo da sottovalutare.



Più a est i Colli Euganei formano una piccola ma ben agguerrita Doc con il suo vino più rappresentativo chiamato Fiori d'Arancio, un moscato dalla buona personalità e dai profumi invitanti, poi ancora la provincia di Vicenza con la Doc dei Colli Berici e la zona di Breganze con il suo suolo di origine vulcanica e i suoi vini dal taglio bordolese, a cui si aggiunge un interessante passito chiamato Torcolato e il rustico e autoctono vitigno Raboso.
Poi ancora la zona dei Colli Asolani e di Conegliano con il Prosecco, che ogni anno batte record di vendite in tutto il mondo, per finire con l'interregionale Lison-Primaggiore e i sui terreni alluvionali e pianeggianti in cui si coltivano soprattutto i vitigni alloctoni Cabernet e Merlot, oltre a Pinot bianco e grigio.

Ed è a questo variegato ed estroverso panorama enologico che stavo pensando ieri sera, mentre stappavo con una certa curiosità il Breganze di Maculan, produttore famoso soprattutto per Acininobili, un passito prodotto utilizzando la Vespaiola botrytizzata che ho avuto la fortuna di assaggiare in occasione della festa per i 50 anni dell'Associazione Italiana Sommerlier a Milano (http://baccanera88.blogspot.it/2015/07/i-primi-50-anni-della-associazione_12.html)

Ma anche i suoi tagli bordolesi sono sicuramente apprezzati, anche e soprattutto all'estero dopo che Wine Advocate ha dato un punteggio di 90/100 al loro Brentino, un blend di Cabernet e Merlot considerandolo il miglior vino base (entry level) di tutto lo stivale.
E anche se Wine Advocate non è certo il mio editore enologico di riferimento, mi sembra di poter dare a questo vino un certo credito.


Cercando di non farmi influenzare dal gotha mondiale del vino passo senza indugio alla mia personalissima scheda di valutazione.
Il Brentino di Maculan si presenta con una bella veste rosso rubino impenetrabile alla vista.
L'olfatto si misura subito con una singolare nota sulfurea, per poi virare verso il frutto rosso come l'amarena sotto spirito e il pepe nero, mentre sullo sfondo persiste una leggera venatura di tabacco dolce.
Al palato si rivela rotondo, con tannini levigati e una certa dolcezza di fondo data dalla femminilità intrinseca del Merlot, freschezza nella norma e un'accenno vegetale.
Discreta persistenza, buon equilibrio e finezza complessivi completano il profilo di un vino piacevole, adattabile a una molteplicità di palati e di piatti.
Nel complesso un taglio bordolese ben studiato e confezionato, senza sbavature, anche se personalmente non mi sarebbe mai passato per la testa di considerarlo come il miglior vino base d'Italia.







Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...