Passa ai contenuti principali

TINTILIA DEL MOLISE RISERVA DOC (2009 ?) - CATABBO

Durante l'ultimo Vinitaly, ho avuto la fortuna di parlare direttamente con molti produttori e tra questi merita di sicuro un approfondimento il lungo incontro che mi ha dedicato Vincenzo Catabbo, produttore molisano di Tintilia.

Alle mie domande su come mai la Tintilia sia così poco conosciuta e apprezzata nonostante le sue notevoli potenzialità, le sue risposte sono state chiare e precise.
In Italia fino ad oggi non c'è stato spazio per un prodotto di nicchia come la Tintilia del Molise, non aiutato da una rete commerciale che predilige le produzioni su larga scala, forniture sicure e prodotti riconoscibili e 'rassicuranti' per un pubblico più vasto possibile.


Eppure a mio avviso la curiosità di un pubblico che sta diventando sempre più raffinato e ricercato nel gusto, non può prescindere dal riconoscere in questo vitigno e in molti dei suoi produttori, un prodotto da premiare all'acquisto e da consigliare ad amici e conoscenti.

Tintilia di Catabbo
Catabbo produce vino dal 1990, ma è dal 2004 che si è dotato di una cantina di vinificazione, iniziando di conseguenza a curare in particolar modo la qualità dei vini prodotti e scegliendo tra l'altro di puntare su un vitigno autoctono come la Tintilia.
Le vigne si trovano a S. Martino in Pensilis, piccolo comune a 300 metri sul livello del mare, in posizione praticamente ideale per la produzione della vite, con colline a perdita d'occhio, mentre in lontananza si può scorgere il mare Adriatico e al suo opposto il promontorio della Maiella, ricoperto di neve in inverno.

Ho assaggiato la Tintilia del Molise Dop 2011 e poi una spettacolare Tintilia del Molise Riserva Doc, cresciuta su 10 ettari di terreno distribuite sulle superfici di 'Colle Cervone' e 'Terra Petriera', nome quest'ultimo che come si può intuire deriva dalla composizione particolarmente pietrosa del terreno.
Ed è risaputo che più le viti faticano, più stanno su terreni difficili e migliore è il frutto che ne deriva.


Dai vigneti impiantati nel 1998, si ha una resa di 60-70 ql / ha, quindi basse rese, con una densità d'impianto di 4.500 ceppi per ha.
La raccolta viene fatta a mano nella terza decade di settembre e la fermentazione avviene in vasche di acciaio termo controllate per 15-20 giorni, poi segue una maturazione in barriques per 24 mesi e ulteriore affinamento in bottiglia.
La gradazione è di 15° e, posso assicurare, si sentono tutti appena messo il naso nel bicchiere, ma stranamente non è un alcol che disturba ma piuttosto che anticipa un bouquet pieno e complesso di ciliegie mature, amarena sotto spirito, tamarindo, pepe nero, liquirizia e leggere note fumè.
Si percepisce quindi un vino muscoloso e per nulla timido che al sorso risulta deciso, teso, piacevolmente tannico, che si tiene in equilibrio grazie ad una precisa acidità varietale e di infinita lunghezza e piacevolezza espressiva.  
Sicuramente non è un vino per tutti, ma è in grado di dare soddisfazione assicurata per chi come me (e molti altri) mal sopporta i vini banali, rassicuranti e scontati.
L'abbinamento è necessariamente incentrato su piatti di carne elaborati, anche in umido.

Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una