Passa ai contenuti principali

OPALIA TINTILIA DEL MOLISE DOC (2009) - CAMPI VALERIO

Opalia di Campi Valerio


Non avevo mai assaggiato una Tintilia, vitigno autoctono del Molise, ma come un tarlo che si insinua lento nel legno lavorando con tenacia e senza mai stancarsi, mi era rimasta questa voglia dal corso Ais del secondo livello, dove il bravo relatore innamorato di queste terre e di questo vino me l'aveva fatto conoscere. Quella serata però non era tra i vini in degustazione e il tarlo da quel giorno è entrato in azione, lento e instancabile, a ricomparire ogni volta che pensavo ai vini che vorrei assaggiare.

L'occasione si è materializzata al corso del II livello Ais di Monza e Brianza, che questa volta mi vedono non come spettatore-studente ma come sommelier.

Ma visto che ci siamo e che abbiamo un po' di tempo (giusto?) prima di assaggiarlo facciamo un piccolo viaggio tra questa terra spesso dimenticata anche a livello enologico.
Tutto inizia nel periodo pre-romanico con i Pentri, popolazione sannita che vive in questi territori e che coltiva la vite in modo capillare e producendo vino in quantità elevata, tanto da utilizzarlo come merce di scambio con altri prodotti del vicino Abruzzo.
La produzione continua in epoca romana e negli anni successivi fino al secolo scorso; poi negli anni '70 ottenuta l'indipendenza dall'Abruzzo, gli investimenti delle aziende si spostano verso Campobasso e verso la zona costiera, lasciando a poche aziende e ai contadini il difficile compito di continuare la coltivazione della vite che inevitabilmente arretra notevolmente in termini quantitativi.
Negli ultimi anni si è invece realizzata una decisa inversione di tendenza, un ritorno di interesse ai vitigni autoctoni.
Il territorio è caratterizzato da montagne, colline e forti escursioni termiche che favoriscono la maturazione fenolica dell'uva.
A grandi linee il Molise vede la produzione di Montepulciano nella provincia di Campobasso e la Tintillia nella provincia di Isernia.
Vitigno storico del Molise, importato nel XVII secolo dalla Spagna, è ricco di tannini, ha profumi intensi e un gusto deciso, sapido e di buona struttura.

E dopo il viaggio enologico passiamo all'assaggio di questo Tintilia, del produttore Campi Valerio di Monteroduni (Isernia).
Apprendo dal sito del produttore che l'enologo è quel Riccardo Cotarella, consulente di diverse aziende in Italia e all'estero e proprietario di Falesco, personaggio molto famoso nel mondo enologico e, anche per questo, criticato da più parti. E a questo punto sarebbe fin troppo facile fare il lavoro del detrattore a ogni costo. E invece silenzio, lasciamo parlare il vino.

Appena stappato e ancora nella bottiglia è già un effluvio di frutta matura, che nel bicchiere diventerà marasca sotto spirito, prugna (quindi frutta più nera che rossa), con accenni di vaniglia e ancora liquirizia.
Nel bicchiere il colore è granato vivo, mentre in bocca si percepisce la potenza dell'alcol e i delicati tannini che lavorano sul palato, poi una discreta morbidezza data dalla glicerina e infine sapidità e freschezza nella norma su un finale lungo che soddisfa appieno il palato.
Vino elegante, plasmato sulla coriacità dei molisani; davvero una bella scoperta, da oggi uno dei miei preferiti; complimenti al produttore (e all'enologo).








Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...