Passa ai contenuti principali

FRIULI COLLI ORIENTALI RIBOLLA GIALLA DOC (2012) - LE VIGNE DI ZAMO'



La collina di Rosazzo forma un microclima del tutto particolare, dominato dall'influenza del vicino mare Adriatico (circa 25 km), e le discrete escursioni termiche; a questo si aggiunge l'esposizione ottimale dei vigneti, la protezione delle prealpi Carniche e Giulie dai freddi venti di origine siberiana e il sottosuolo formato da marne oceaniche ricche di elementi minerali.
Siamo a una decina di chilometri dal confine sloveno e a una ventina da Udine. In zona l'Abbazia di Rosazzo colpisce per il panorama in gran parte formato da colline ricoperte di vigne e il complesso nel suo insieme; all'interno le rose offrono un bello spettacolo di contrasto con l'austerità tipica della abbazie, dove tra l'altro di produce vino dalla fine del 1200. Inutile dire che attraverso la coltivazione della vite i monaci, come nel resto d'Italia, abbiano contribuito nel corso del Medio Evo alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e del vino in generale.
Le vigne e la cantina, la più antica di tutto il Friuli, vengono oggi gestite da un produttore storico della zona come Livio Felluga.

In questa zona, grazie a questo microclima tendenzialmente più caldo rispetto ad altre zone, viene coltivato anche l'ulivo e, a differenza del Friuli in generale, quasi il 40% dei vigneti sono a bacca rossa.
Tra i bianchi si sono bene adattati a clima e terreno i vitigni internazionali, ma sono i vitigni autoctoni che danno il meglio in questo estremo lembo d'Italia.
Tra questi il Ribolla gialla è un po' il simbolo dei vini bianchi autoctoni friulani, che nonostante l'origine incerta (sembra che sia giunta in Friuli ai tempi della Repubblica di Venezia con barbatelle prelevate da Cefalonia), viene di sicuro coltivata sulle colline di Rosazzo fin dal IV secolo d.C.

Ho degustato in occasione di una serata Ais il Ribolla Gialla di Rosazzo di Le Vigne di Zamò.
Produttore friulano di Manzano, in località Rosazzo, inizia la sua attività nel 1978 con l'acquisto di cinque ettari di vigna sulla collina della Rocca Bernarda. La famiglia Zamò ha gestito tra l'altro dal 1981 i vigneti dell'Abbazia di Rosazzo che appartiene alla Curia Arcivescovile di Udine (e come già citato oggi gestiti da Livio Felluga) e negli anni successivi vengono acquistati altri 15 ettari intorno all'abbazia anche per non disperdere le conoscenze maturate con la gestione dei vigneti dell'abbazia.
Le uve provengono da tre terroir differenti, Rocca Bernarda, Buttrio e Rosazzo ed è proprio da quest'ultima collina particolarmente vocata alla produzione di Ribolla Gialla che arrivano le uve per produrre questo Friuli Colli Orientali di Le Vigne di Zamò.

L'80% del mosto fa acciaio, mentre il restante 20% matura in botti di rovere da hl 25, con la fermentazione malolattica svolta al 50%.
Ha un colore paglierino piuttosto carico, mentre al naso risulta un po' riduttivo sia in complessità che in intensità; dopo attenta olfazione si fanno strada timidi profumi di fiori di campo e mela.
Al gusto è delicato, equilibrato, vegetale, con un fitto retrogusto amarognolo su un finale un po' corto.

Nel complesso mi aspettavo più personalità e più profumi, ma potrebbe essere l'annata, la singola bottiglia o un lotto particolare. Lo consiglio principalmente come aperitivo.



Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...