Passa ai contenuti principali

ENANTIO DOC (2005) - AZIENDA AGRICOLA LETRARI

Enantio - Letrari

Conosco l'azienda Letrari per esserci passato la scorsa estate quando ero in vacanza in Trentino. Ho avuto anche la fortuna, come ho già scritto in un mio post, di conoscere il mitico Leonello Letrari, uno degli enologi che hanno fatto la storia delle bollicine italiane e non solo (non solo bollicine intendo).
Ho assaggiato un Manzoni bianco e regalato un Fojaneghe ad un amico che l'ha trovato semplicemente strepitoso per l'eleganza donata dai vitigni internazionali, la personalità nell'accompagnare piatti anche complessi, uniti alla facilità di beva perchè a metà pranzo la bottiglia era già finita.

Anche oggi come innumerevoli altre volta, mi sono ritrovato davanti alla consueta scelta di abbinare un vino ad piatto e nello specifico lasagne al ragù fatte in casa e uno spezzatino di vitello; fuori una pioggia insistente e noiosa come accade da giorni.
Tra le etichette di varie forme e colori l'Enantio mi ha subito fatto ritornare al Trentino della scorsa estate, un agosto di sole tra le montagne grigie che si stagliano verso il cielo e boschi di pino ovunque.

Lo apro con una lieve e malcelata preoccupazione. Mi ricordavo che l'annata non era tra le più recenti ma non mi ricordavo fosse addirittura del 2005.
Vabbè nessun problema, dell'azienda mi fido, pensavo mentre lo stappavo in religioso silenzio.
Una nervosa annusata al tappo e le preoccupazioni svaniscono: il vino è in buono stato di conservazione. Semmai è un po' chiuso; decido quindi di tenerlo una buona mezz'ora semplicemente aperto sul tavolo, niente decanter o scemenze da pseudo sommelier (il decanter serve solo per impressionare gli ospiti inesperti, per vini non filtrati o molto molto invecchiati).

Lo verso con cautela e un liquido rosso granato con riflessi aranciati si libera nel bicchiere.
Dopo una mezz'ora passata ad ossigenarsi è ancora un po timido ad aprirsi, ma si riconoscono in primis piccoli frutti a bacca rossa e una leggera speziatura.
Il sorso è leggermente polveroso, con tannini levigati dal tempo eppure che ancora si percepiscono sul palato nella loro tipica astringenza.
E' un vino assolutamente non omologato, di una acidità quasi commuovente e con un finale non lunghissimo ma piacevolmente amaricante ancora per via dei tannini.
Nel complesso un bel vino; consigliato a chi vuole qualcosa di diverso dai soliti ben vestiti e pettinati vitigni internazionali.



Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...