Passa ai contenuti principali

L'agricoltura sinergica di L'Archetipo



Francesco Valentino Dibenedetto è il proprietario di Archetipo, azienda agricola di Castellaneta (Puglia) che segue i dettami dell'agricoltura sinergica.

Dopo l'agricoltura biologica, e quella biodinamica talvolta confusa con il termine Vegan, oggi abbiamo pure (e non lo sapevamo) l'agricoltura sinergica.
Che cos'è l'agricoltura sinergica però non è di difficile interpretazione e viene bene spiegato dalla stessa azienda sul proprio sito internet.
Infatti dopo vent'anni di agricoltura biologica e cinque di agricoltura biodinamica, l'Archetipo è riuscita a portare i propri terreni ad una situazione di equilibrio che, in termini tecnici, viene appunto definita agricoltura sinergica.
E ancora meglio un sistema o ecosistema può considerarsi in equilibrio solo se non presenta picchi di sviluppo di un essere vivente sugli altri.

L'azienda non pratica l'aratura dei terreni per non andare a destabilizzare il contributo naturale della natura sui terreni e la filtrazione per evitare di scartare il corredo enzimatico e proteico del vino, mentre viene praticata la 'controspalliera libera', ovvero si evita la defoliazione della vite lasciandola crescere in totale libertà.
Vengono utilizzati solo lieviti autoctoni grazie alla microflora naturale e intatta contenuta sulla buccia e nella polpa dell'uva.

Questa premessa è fondamentale per comprendere (poi si può esserne d'accordo o meno ma questo è un altro discorso) meglio i vini di Archetipo, che può disporre di 20 ettari di vigneto, a 320 mslm ai piedi della murgia barese.
Vengono coltivati vitigni autoctoni come Primitivo, Greco, Fiano pugliese, Susumaniello, Marchione, Maresco, Verdeca, per una resa di circa 60-70 q/ha.

Acquistato e consigliato da un fidato enotecario, da trent'anni appassionato del suo lavoro e sempre alla ricerca di nuovi prodotti, ho assaggiato il loro Litrotto.
Si tratta di un blend di Verdeca (50%), Falanghina, Marchione e Fiano, cresciuto su terreno limoso e argilloso con notevole presenza di pietrisco siliceo e humus. derivante da una vigna di 5 ettari con età media delle viti di 22 anni.

La fermentazione avviene grazie ad una piccola massa di uva raccolta 10 giorni prima, che assicura un concentrato di lieviti autoctoni, in grado di far partire la fermentazione al posto dei lieviti selezionati.

La fermentazione è svolta a basse temperature per circa due mesi, poi mantenuto sulle fecce nobili per 5-6 mesi, e messo in bottiglia senza nessuna chiarifica o filtrazione.
Al naso risulta complesso e delicato al contempo, grazie a delle note di fiori bianchi che si alternato e quasi litigano con sentori più complessi di biancospino, frutta a polpa bianca ed erbe aromatiche.
In bocca presenta una consistente spalla acida, ma nel complesso risulta anche ben bilanciato e di grande bevibilità.
Rispecchia bene la territorialità della Murgia barese anche se nel complesso sembra quasi incompiuto.

Viste le premesse (Rudolf Steiner, agricoltura biologica ecc) mi aspettavo forse qualcosa di più, anche se si percepisce netta la nota distintiva (più al naso che sul palato) e una certa organicità del vino.
Mi ripropongo di provare altri prodotti dello stesso produttore prima di farmi un giudizio definitivo.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

STRANGOLAGALLI FIANO 2011 - ALOIS

Indeciso sul vino da bere, mi ritrovo davanti alla mia (scarsa) riserva di bottiglie a osservare etichette e colori. L'occhio mi cade curioso su un Fiano del 2011 dell'azienda agricola Alois di Pontelatone in provincia di Caserta, dalla bottiglia chiara e allungata con una semplice ed elegante etichetta marrone chiaro. Non conoscevo questo piccolo produttore e cerco qualche informazione sul web. Stappato e versato il vino nell'apposito bicchiere che utilizzo per le degustazioni scopro subito un bellissimo colore giallo oro vivace e brillante, che fa pensare ad un vino prodotto con uve raccolte nella piena fase della loro maturità. E' una piacevole parentesi di luce e colore che ricordano l'estate in questo lungo inverno nevoso. Al naso si rivela un po' timido. In gergo Ais si definirebbe abbastanza intenso e abbastanza complesso e ancora abbastanza fine. Al naso è leggermente fruttato e minerale, con sentori di frutta secca. Sicuramente mi aspett