Passa ai contenuti principali

La Barbera di Ada Nada a Treiso



Siamo a Treiso, un piccolo borgo di poche anime non lontano da Alba e da Barbaresco.
Dovunque ci si trovi il paesaggio è sempre quello immutabile e riposante di filari e filari di vigne a perdita d’occhio che tappezzano con il suo manto rossiccio le dolci colline delle Langhe.

E’ un sabato mattina tardi e la foschia, che non ci ha mai del tutto abbandonato durante il viaggio da Milano, si sta finalmente diradando per lasciare il passo ad un sole autunnale poco convinto di poter ancora riscaldare.
Invece, complice un insolito periodo di prolungata siccità per questo periodo dell’anno, solitamente carico di piogge, la temperatura sta progressivamente salendo e siamo invogliati a rimanere in maniche di camicia.

Nel nostro peregrinare tra cantine conosciute e storiche del territorio, ci imbattiamo in una diramazione della provinciale che porta a Pertinace. La strada diventa un viottolo quasi asfaltato per sbaglio, dove a fatica ci passa una macchina, circondato da vigne sulla destra e da arbusti per impilati sulla sinistra.
Dopo uno stretto passaggio tra case semi diroccate e uno stretto tornante che degrada dolcemente, si arriva ad un bivio in località Rombone, dove prendendo la strada di destra che sale dolcemente, si arriva al agriturismo con annessa cantina di Ada Nada.

Snobbiamo l’agriturismo e ci dirigiamo senza indugio nella cantina, ubicata in una cascina settecentesca, dove si trovano in bella vista botti di rovere di varie dimensioni utilizzare per le barriques del barbaresco e di qualche altro vino.

La produzione totale si aggira intorno alle 45.000 bottiglie l’anno, di cui la parte preponderante tocca al Barbaresco. Del resto siamo nella sua patria di elezione e anche altri produttori della zona, ad esempio Rizzi che abbiamo poi visitato nel pomeriggio, puntano decisi verso il Barbaresco.

Ma mentre di Barbaresco vi parleremo in un’altra occasione, ci ha molto impressionato la Barbera d’Alba Pierin, che cresce su terreni marnosi e leggermente argillosi di origine marina.
Siamo intorno ai 250-300 metri di altitudine con esposizione ottimale a sud, sud-est.

Dopo la vendemmia il mosto rimane a contatto con le bucce per circa 7 giorni; successivamente, dopo una pressatura soffice e l’affinamento in acciaio dove il vino svolge la malolattica, viene travasato in botti di rovere per circa 12 mesi, dove conclude l’affinamento prima di essere filtrato e posto in bottiglia.
La produzione è limitata alle 6.000 bottiglie per un prodotto che si potrebbe definire poco più che artigianale.

Il naso, inizialmente incentrato su note piacevoli e fruttate, lascia presto il posto ad un avvincente sentore di frutta nera e pepe nero, per poi virare su un finale minerale, ma con sempre in sottofondo una concessione di frutta più e meno matura.
In bocca l’attacco è deciso, ben centrato, il sorso saporito, piacevolmente balsamico, con buona trama tannica e finale lungo e caratterizzante, con una leggerissima scia di polvere di cacao che rimane a lungo sul palato.

A livello tecnico è una Barbera ben fatta, che riesce a coniugare una naturale semplicità con una completezza di beva e un equilibrio invidiabili.

Lo assaggiamo una sera con un hamburger di fassona, pomodori e insalata dell'orto, formaggio e bacon alla piastra, dove si dimostra in grado di reggere bene un piatto non propriamente semplicissimo nella sua struttura.




Commenti

Post popolari in questo blog

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma

I Cannonau Vigna Sorella e Chidera, annata 2014

Stiamo ancora in Sardegna per parlare di Cannonau, vitigno autoctono dell'isola dalle origini antichissime riscoperto in alcuni vasi di ceramica del XII secolo a.C. Puntuale come il Natale, ho letto di recente dell'ennesima ricerca internazionale che parla del vino rosso e delle sue proprietà antiossidanti, che nel caso del Cannonau pare siano particolarmente importanti. Che lo siano o meno non credo che questo porti a consumare più vino chi solitamente non ne beve, ma di sicuro aiuta la consapevolezza generale che bere poco ma bene, contribuisce a migliorare la qualità della vita oltre ad essere un piccolo tassello di un complicato puzzle, che affiancato a tanti altri comportamenti corretti nella vita di tutti i giorni, può aiutare e influire positivamente sulla salute di ogni individuo. Tornando più direttamente al nostro amato Cannonau, è anche il vino rosso che più di ogni altro richiama alla memoria la Sardegna, con tutto il suo carico di nostalgici ricordi di una