Passa ai contenuti principali

FOOD & WINE 2015 - PARTE PRIMA

Anche quest'anno ho deciso di non perdermi il Food & Wine Festival di Milano, dove più di cento produttori selezionati da Helmuth Kocher, ideatore del Merano Wine Festival, hanno presentato i loro vini più rappresentativi.
Come ho già detto lo scorso anno, queste sono le manifestazioni che preferisco, sia per la rigorosa selezione delle aziende presenti, sia per il numero non eccessivo del pubblico presente e quindi la possibilità di fare due chiacchere con il produttore.
Di seguito riporto una rapida carrellata degli assaggi più interessanti della giornata.

LAMOLE DI LAMOLE

Giravo pigramente indeciso su quale produttore puntare per partire con gli assaggi tra i numerosi banchi presenti, quando ho intravisto questa azienda toscana, che un amico mi aveva di recente consigliato.
A dire la verità prima di entrare nel salone di degustazione, avevo deciso di non assaggiare niente della Toscana e del Piemonte, piuttosto ero orientato su qualche bravo produttore, magari poco conosciuto e di regioni meno famose da un punto di vista vitivinicolo.
Ma sbirciando sul banco, facevano capolino due belle bottiglie di Chianti entrambe 2010, una Riserva e una Gran selezione ..... e cosi mi sono fermato.
Lamole di Lamole fa parte del gruppo Santa Margherita, ha le viti in una delle zone più alte del Chianti e anche più prestigiose, con terreni ricchi di rocce e galestro in grado di donare ai vini abbondante salinità al palato e un approccio minerale all'olfatto.
In particolare il Gran Selezione, Sangiovese al 95% con un saldo di Cabernet Sauvignon, gioca su toni dolci, caldi e di intensa complessità aromatica oltre alla già citata sapidità, con finale in crescendo.
Vino ricco, opulento ma comunque equilibrato, preciso, che ti lascia una straordinaria pulizia di bocca e una sensazione di gaudente soddisfazione.

ALLEE BLEUE

Produttore sudafricano della zona di Città del Capo, con il suo microclima del tutto unico di tipo mediterraneo ma con l'influsso dell'oceano e dei venti vigorosi e freschi che risalgono dal mare.
Ottimo lo Chenin Blanc 2014 prodotto nella Walker Bay, con i suoi profumi intensi di mela e agrumi, che in bocca diventano uno strano mix di cedro e banana, con una spiccata ma piacevole acidità.
L'assaggio del Pinotage 2011 è risultato piuttosto deludente. Troppo legno, eccessiva morbidezza, piuttosto sbilanciato, decisamente da scartare.


LIS FADIS
Piccola, giovane e dinamica azienda di Spessa di Cividale, nella Carnia friulana, che ha optato per la conduzione biologica dei vigneti, basse rese, ricerca e utilizzo di biotipi autoctoni del territorio.
L'azienda ha scelto di utilizzare vasche di cemento al posto del tradizionale acciaio e pratica lunghi affinamenti in bottiglia (anche di un anno).



Pochi ma ben curati i vini prodotti, tra cui spicca un Friulano, dal curioso nome di Sbilf, selezione di ben 5 biotipi di tocai presenti nei vigneti storici del territorio.
L'affinamento sulle fecce fini per 6-8 mesi e ancor prima il terreno marnoso con una leggera presenza di arenaria, conferiscono al vino una fragranza quasi unica all'olfatto, accompagnata dai toni caldi e dolci della frutta gialla matura.
Il sorso quasi selvatico e dalla indubbia personalità, è orientato a districarsi con agilità tra durezze e morbidezze, con un finale giocato su un piacevole retrogusto amandorlato.
Il secondo vino assaggiato, chiamato Bergul, è un blend di Schioppettino e Refosco, unitamente alla presenza del 'rassicurante' Merlot.
Quindi due vitigni rustici e genuini ingentiliti da uno dei vitigni internazionali più morbidi che ci siano.
L'olfatto sa regalare un bouquet generoso in potenza ed eleganza, con una netta insistenza di frutta matura rossa e nera, spezie, humus, cuoio e note boise', in una ideale amalgama rugbistica.
In bocca si ripresenta la frutta croccante e fresca e una trama tannica fine ma ben presente, come si conviene ad un grande rosso.
Questo Bergul è un vino che mi ha decisamente convinto e impressionato e Lis Fadis un produttore da tenere strettamente d'occhio.


Commenti

Post popolari in questo blog

VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC 2011 - CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR

Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone  (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...

Barolo Produttori di Portacomaro Docg (2012)

Barolo Produttori di Portacomaro I produttori di Portacomaro è una delle linee di produzione dei Produttori di Govone, cantina sociale del Monferrato capace di produrre circa 3 milioni di bottiglie l'anno vendute in quattro continenti. Nello specifico però il suo Barolo è una vera chicca. In realtà non se ne trova traccia sul web, sia come ricerca di informazioni sia come acquisto. La mia bottiglia è arrivata nella mia cantina come regalo di Natale di parenti, probabilmente a sua volta trovata in qualche pacco aziendale. E' stata quindi con una certa incertezza che ho deciso di portare alla cena di un amico e collega questa bottiglia di Barolo del 2012. In cantina l'ho sempre tenuta sdraiata e lontana da fonti di calore o luce, come da manuale del perfetto sommelier, ma delle sua integrità non ero del tutto convinto. E invece con grande sorpresa, appena stappato, si è subito sprigionato dalla bottiglia una nuance di liquirizia, rabarbaro, chiodi di garofano con accenni ment...

Un Chianti Classico tutto d'Oro (by Piccini)

Chianti Riserva Collezione Oro di Piccini Alcuni quando si parla di Chianti hanno ancora in mente la bottiglia da due litri impagliata, contenente un vino diciamo da tavola piuttosto modesto. Il Chianti che invece siamo abituati ad assaggiare a Baccanera di strada ne ha fatta e tanta. Innanzitutto occorre distinguere tra la zona del Chianti e quella del Chianti Classico. La prima è una zona di produzione molto vasta che comprende le colline tra Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Pisa, le cosiddette sottozone. In genere il Chianti Docg è un vino che si esprime al meglio entro un paio d'anni, tramite l'esaltazione delle note fresche e piacevolmente fruttate. La zona del Chianti Classico ricopre invece una porzione di territorio più limitata, compresa tra i comuni di Siena e Firenze, includendo i comuni di Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, più una porzione di altri comuni limitrofi. In questa denominazione l'affinamento min...