Aggiornamento del 1 Novembre 2013 Ho avuto ancora modo di provare questo Sangiovese, prodotto base di Campo del Sole a distanza di quasi un anno dal primo assaggio e devo confermare l'estrema bevibilità, unita a un certo corpo e struttura non comuni per vini di questa fascia di prezzo. Davvero un bel bere soprattutto sui piatti semplici di tutti i giorni. AIS - ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIERS |
|
SCHEDA ANALITIVO DESCRITTIVA | |
DATA | 13/01/2013 |
NOME VINO | Sangiovese superiore DOC |
PRODUTTORE | Campo del sole |
VITIGNI | Sangiovese |
TITOLO ALC. VOL. | 13,50% |
ANNATA | 2011 |
ESAME VISIVO | |
LIMPIDEZZA | Limpido |
COLORE | Rosso rubino |
CONSISTENZA/EFFERV. | Abb. Consistente |
OSSERVAZIONI | Riflessi violacei |
ESAME OLFATTIVO | |
INTENSITA' | Abb. Intenso |
COMPLESSITA' | Abb. Complesso |
QUALITA' | Abb. Fine |
DESCRIZIONE | Vinoso |
OSSERVAZIONI | |
ESAME GUSTATIVO | |
ZUCCHERI | Secco |
ALCOLI | Caldo |
POLIALCOLI | Abb. Morbido |
ACIDI | Fresco |
TANNINI | Tannico |
SOSTANZE MINERALI | Abb. Sapido |
STRUTTURA | Di corpo |
EQUILIBRIO | Abb. Equilibrato |
INTENSITA' | Abb. Intenso |
PERSISTENZA | Abb. Persistente |
QUALITA' | Fine |
OSSERVAZIONI | |
STATO EVOLUTIVO | Pronto |
ARMONIA | Armonico |
ABBINAMENTI | Salumi e formaggi |
Il mondo delle cooperative è un universo complesso e spesso controverso di cui si potrebbe parlare a lungo. La Cantina Valpolicella Negrar è una cooperativa che gestisce quasi 600 ettari di vigneti e che sembra aver sposato in pieno il concetto della qualità, attraverso una selezione attenta delle uve dei soci, l'utilizzo di una cantina moderna con vasche in acciaio inox e botti di rovere di medio-grandi dimensioni e un impianto di imbottigliamento indipendente con una capacità di 7.000 bottiglie all'ora. Questa cooperativa produce Amarone, Recioto, Valpolicella Classico e Ripasso ed è quest'ultima tipologia di vino che ho assaggiato. I Valpolicella Ripasso hanno da sempre diviso esperti e appassionati tra chi li trova gradevoli soprattutto perchè hanno maggiore struttura dei Valpolicella classici mentre sono meno impegnativi di un Amarone (anche in termini economici) e chi invece li trova ibridi e stucchevoli. A mio modesto avviso se si parte da una buona ma...
Commenti
Posta un commento